Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Albo Pretorio
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Eventi in agenda
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
  • Albo Pretorio
    • Albo Pretorio
    • Determine
    • Atti della Gestione Liquidatoria
    • 2022 - Delibere dalla 701
    • 2022 - Delibere 601-700
    • 2022 - Delibere 501-600
    • 2022 - Delibere 401-500
    • 2022 - Delibere 301-400
    • 2022 - Delibere 201-300
    • 2022 - Delibere 101-200
    • 2022 - Delibere 1-100
  • Come fare per
    • Come fare per
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
Home Page » Utilità » Liste di attesa
Email Stampa

Liste di attesa

In questa sezione del sito web sono pubblicati i dati relativi ai tempi di attesa per le  69 prestazioni di specialistica ambulatoriale indicate dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) 2019-2021, erogate dall'ASL Salerno.
Il monitoraggio dei tempi di attesa avviene mediante metodologia ex ante e metodologia ex post:

  • la modalità ex ante consiste nella rilevazione in un determinato "giorno o periodo indice" dell'attesa prevista per l'erogazione di una prestazione;
  • la modalità di rilevazione ex post fa riferimento al tempo di attesa delle prestazioni effettivamente erogate.

I tempi di attesa riguardano esclusivamente il primo accesso ad una determinata prestazione specialistica; in altre parole, "il primo contatto del paziente con il sistema sanitario relativamente al problema di salute posto".
Il sistema di prenotazione aziendale è definito per Classi di priorità: l’accesso alle prenotazioni è stabilito dal medico prescrittore in rapporto alle condizioni di salute dell’utente e quindi alla gravità del quadro clinico.

La valorizzazione del campo “Classe di priorità” è obbligatoria solo per il primo accesso.

Le Classi di priorità  previste dal Piano Nazionale delle Liste di Attesa PNGLA 2019-2021 per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono:

  • Classe U (Urgente), prestazioni da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
  • Classe B (Breve), prestazioni  da  eseguire entro 10 giorni;
  • Classe D (Differibile), prestazioni da eseguire entro 30 giorni per le visite / entro 60 giorni per gli accertamenti diagnostici;
  • Classe P (Programmata), prestazioni da eseguire entro 120 giorni (dal 1 gennaio 2020).

Per le prestazioni di ricovero le classi di priorità sono:

  • Classe A: ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o, comunque, da recare grave pregiudizio alla prognosi;
  • Classe B: ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi;
  • Classe C: ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità e non manifestano tendenza ad aggravarsi, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi;
  • Classe D: ricovero senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi.

I tempi massimi sono garantiti esclusivamente alle prime visite o alle prime prestazioni diagnostiche/terapeutiche/riabilitative per cui sono rispettati i criteri di garanzia dei tempi massimi.
Al momento della prenotazione verrà indicata la prima data utile. Qualora il cittadino rifiuti la prima proposta esce dall’ambito di garanzia del rispetto dei tempi di attesa previsto dalla classe di priorità assegnata.
In tale evenienza, il tempo che il cittadino dovrà attendere per ricevere la prestazione non va ad alimentare i tempi di attesa ai fini della rilevazione della capacità di offerta specialistica dell'Azienda.
Il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) 2019-2021 prevede l’applicazione di "percorsi di tutela" ovvero percorsi di accesso alternativi alle prestazioni specialistiche i quali prevedano che, qualora venga superato il tempo massimo di attesa a livello istituzionale, possa essere attivata una specifica procedura che permetta al paziente residente e per le richieste di prime prestazioni in Classe di priorità la possibilità di effettuare in ogni caso la prestazione richiesta.

  • Monitoraggio PNGLA 2019-2021 ricoveri programmati I TRIMESTRE 2022
  • Monitoraggio PNGLA 2019-2021 ricoveri programmati II TRIMESTRE 2022
  • Monitoraggio PNGLA 2019-2021 ricoveri programmati III TRIMESTRE 2022

Performance Prenotati Aziendale - ASL Salerno

Performance anno 2022
           
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno
luglio agosto settembre ottobre novembre  

 

Riferimenti normativi e Linee Guida

Nazionali

Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa per il triennio 2019/2021

Regionali

  • Decreto del Commissario ad Acta  n. 23 del 24.01.2020 - Modifica ed Integrazione del D.C.A. n. 52 del 04.07.2019 Piano Nazionale per il Governo delle Liste di Attesa 2019/2021 (PNGLA 2019/2021). Recepimento Intesa e adozione del Piano Regionale per il Governo delle Liste di Attesa 2019/2021 (PRGLA 2019/2021).  
  • Decreto del Commissario ad Acta n. 52 del 04.07.2019 -  Piano Regionale per il Governo delle Liste di Attesa 2019/2021 (PRGLA 2019/2021).
  • Decreto del Commissario ad Acta n. 34 del 08.08.2017 - Interventi per l'efficace governo dei tempi di attesa. Obiettivi per gli anni 2017 e 2018.

Aziendali

  • Piano Operativo Recupero Liste di Attesa ASL Salerno Ai sensi della DGRC n. 353 del 04/08/2021 "Piano Operativo Regionale per il Recupero delle Liste diattesa. Aggiornamento della DGRC 620/20 ai sensi dell'art. 26 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 77 convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106)
  • Delibera del Direttore Generale n. 95 del 30 gennaio 2020 Oggetto: Deliberazione n. 214 del 6/11/2019: "Programma Attuativo Aziendale per il Governo delle Liste di Attesa ASL Salerno" in ottemperanza al DCA n.52 del 04/07/2019 "Piano Nazionale per il Governo delle Liste di Attesa 2019/2021 (PRGLA 2019/2021)". MODIFiCHE ED INTEGRAZIONI  - Allegato
  • Delibera del Direttore Generale n. 214 del 6 novembre 2019 Oggetto: Approvazione "Programma Attuativo Aziendale per il Governo delle Liste di Attesa ASL Salerno"  - Piano Governo Liste di Attesa -  Allegato A  - Allegato 1/A   -  Allegato C

Condividi

Strutture di riferimento

U.O.S.D. Esame e valutazione dell'attività ....

Obiettivo della struttura è quello di promuovere la capacità dell'Azienda, attraverso i sistemi individuati (Medicina di base, PUA) di ....
Sede: Via Nizza, 146, Salerno, Provincia di Salerno, 84124, Campania, Italia
Telefono: 089 693528

In questa pagina

  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
  • Responsabile del Procedimento di pubblicazione
  • Privacy
  • Note legali
  • Screening
  • Promozione della salute
  • Malattie rare
  • Associazioni di volontariato
  • Sicurezza alimentare
  • Riabilitazione e Protesica
  • Farmaceutica
  • Liste di attesa

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'