PNES
Contrastare la povertà sanitaria
L'area di intervento "Contrastare la povertà sanitaria" ha l’obiettivo di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico, mediante il paradigma della sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità.
Il progetto prevede l'attivazione di tre ambulatori odontoiatrici dedicati alle persone in situazione di disagio socio-economico, come di seguito indicato.
AMBULATORI ODONTOIATRICI |
ORARI DI APERTURA |
RECAPITI |
||
Area Nord
|
Nocera Inferiore Via Alfonso de Nicola, 1 ospedale “Umberto I”
|
martedì mercoledì venerdì |
08:00 – 14:00 |
081 9212851 |
Area Centro |
Salerno via Martin Luther King (loc. Mariconda) |
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì |
08:00 – 14:00 |
081 9212851 |
Area Sud |
Polla via Luigi Curto ospedale “Luigi Curto”
|
lunedì martedì |
08:00 – 14:00 |
081 9212851 |
Il genere al centro della cura
L'area di intervento "Il genere al centro della cura" intende rafforzare i servizi sanitari per rendere le problematiche della salute di genere centrali rispetto ai percorsi clinico-assistenziali relativi ad alcune delle principali patologie con prevalenza connessa al genere, nella consapevolezza della sua trasversalità e multidisciplinarità.
L’obiettivo è intervenire sull’organizzazione della rete dei Consultori Familiari, per renderli più funzionali alla presa in carico in un'ottica di medicina di genere.
Prendersi cura della salute mentale
L’obiettivo dell'area "Prendersi cura della salute mentale" è rafforzare la resilienza dei servizi sanitari e potenziare la capacità dei Centri di salute mentale, interni ai Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) delle ASL, tramite la sperimentazione di modelli integrati di collaborazione con servizi sociali e Enti del Terzo Settore, orientati alla presa in carico personalizzata della persona con problemi di salute mentale, volta a favorire il recupero dell'autonomia personale e il ripristino delle competenze sociali (recovery).
Maggiore copertura degli screening oncologici
L’area di intervento "Maggiore copertura degli screening oncologici", riferita in particolare ai tre programmi di screening organizzati - cancro mammella, collo dell'utero e colon-retto - mira ad ampliare la base delle persone che vi aderiscono, facendo emergere anche le persone che sfuggono all’invito da parte delle ASL e quelle che, pur invitate, non aderiscono.
La mancata adesione di coloro che ricevono l'invito da parte delle ASL è spesso legata sia a una scarsa propensione ad aderire a iniziative di prevenzione sanitaria (talora a causa di un basso livello di istruzione anche per le persone straniere residenti sulle quali agiscono determinanti socio-culturali sfavorevoli e la scarsa familiarità con iniziative di medicina preventiva), sia alla difficoltà a raggiungere i punti di screening per la distanza dall’abitazione o per la difficoltà dei collegamenti.