Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Albo Pretorio
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Eventi in agenda
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
  • Albo Pretorio
    • Albo Pretorio
    • Determine
    • Atti della Gestione Liquidatoria
  • Come fare per
    • Come fare per
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
Home Page » Come fare per » Vaccinazioni antinfluenzali
Email Stampa

Vaccinazioni antinfluenzali

Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2022-2023

Il vaccino antinfluenzale è offerto attivamente e gratuitamente a:

  • Tutti i soggetti di età pari o superiore a 60 anni
  • Bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni
  • Soggetti di età compresa tra i 7 e i 59 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza
  • Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo postpartum
  • Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico
  • Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze
  • Personale sanitario
  • Soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
  • Personale di servizi pubblici
  • Lavoratori a contatto con animali
  • Donatori di sangue

Dove vaccinarsi:

  • dal Medico di medicina generale
  • dal Pediatra di libera scelta
  • nei Centri vaccinali distrettuali
  • nelle Farmacie aderenti (v.elenco)

L’Asl Salerno ricorda che scegliendo la vaccinazione il cittadino non protegge soltanto sé stesso, ma anche le persone che gli stanno intorno, per le quali contrarre l’influenza potrebbe essere particolarmente pericoloso.
Rivolgendosi al proprio medico si riceveranno informazioni chiare e complete sull’influenza, sulle complicanze che ne possono scaturire, sulla sicurezza e sull’efficacia dei vaccini e sui loro vantaggi in termine di salute personale e collettiva.

  • Informativa

che cos'è l'influenzaL'influenza è una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni).
I sintomi tipici dell'influenza febbre alta, tosse e dolori muscolari. Altri sintomi comuni includono mal di testa, brividi, perdita di appetito, affaticamento e mal di gola. Possono verificarsi anche nausea, vomito e diarrea, specialmente nei bambini. La maggior parte delle persone guarisce in una settimana o dieci giorni, ma alcuni soggetti (quelli di 65 anni e oltre, bambini piccoli e adulti e bambini con patologie croniche), sono a maggior rischio di complicanze più gravi o peggioramento della loro condizione di base.

come si trasmetteL'influenza si trasmette per via aerea, attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni respiratorie, con tosse, starnuti, colloquio a distanza molto ravvicinata e anche indirettamente attraverso dispersione delle goccioline e secrezioni su oggetti e superfici.
I pazienti affetti da influenza sono già  contagiosi durante il periodo d'incubazione, prima della manifestazione dei sintomi.
Una persona adulta può trasmettere il virus da tre a sette giorni dopo l'inizio della malattia. I bambini invece sono contagiosi più a lungo.

come si previeneLa vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell'influenza alla quale vanno aggiunte alcune misure di protezione personale utili per  ridurre la trasmissione del virus dell'influenza:

  • lavaggio delle mani (in assenza di acqua, uso di appositi gel alcolici);
  • buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce anche in casa);
  • isolamento volontario a casa di delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale;
  • uso di mascherine
  • per chi è raccomandata la vaccinazione antinfluenzale

LE CATEGORIE A RISCHIO cui sarà  OFFERTA ATTIVAMENTE E GRATUITAMENTE la vaccinazione sono le seguenti:
- Soggetti di età pari o superiore a 60 anni.
- Donne in gravidanza.
- Bambini di età superiore ai 6 mesi ed adulti fino a 60 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:

  • malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l'asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
  • malattie dell'apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
  • diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI >30);
  • insufficienza renale/surrenale cronica;
  • malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
  • tumori;
  • malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
  • malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
  • patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
  • patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari);
  • epatopatie croniche.

-  Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale.
-   Individui di qualunque età  ricoverati presso strutture per lungodegenti.
-  Medici e personale sanitario di assistenza , compreso personale di assistenza case di riposo ed anziani a domicilio, volontari dei servizi sanitari di emergenza.
-  Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato).
-  Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:

  • forze di polizia, vigili del fuoco, personale asili nido e scuole dell'infanzia.

-  Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali (suini e volatili) che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:

  • allevatori, addetti alle attività  di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero-professionisti.

-   Donatori di sangue
Il vaccino antinfluenzale è comunque indicato, ma non gratuito, per tutti i soggetti che desiderano evitare la malattia influenzale e che non abbiano specifiche controindicazioni.

a chi rivolgersi e quando per effettuare la vaccinazioneLa vaccinazione per i soggetti  a rischio di complicanze è gratuita e viene effettuata dai medici di famiglia  e dai pediatri di libera scelta che hanno aderito alla campagna o con accesso presso gli ambulatori vaccinali dei distretti sanitari dell'ASL.

i vaccini antinfluenzali sono sicuriI vaccini autorizzati sono prodotti biologici sicuri poiché sono sottoposti ad una serie di controlli rigorosi che vengono effettuati sia durante la produzione e prima della loro immissione in commercio, sia dopo la loro commercializzazione e rispondono a standard previsti dalle autorità  nazionali e internazionali

le controindicazioni alla somministrazione del vaccino antinfluenzaleIl vaccino antinfluenzale non deve essere somministrato a:

  • Lattanti al di sotto dei sei mesi (per mancanza di studi clinici controllati che dimostrino l'innocuità  del vaccino in tali fasce d'età ). La vaccinazione della mamma e degli altri familiari è una possibile alternativa per proteggerli in maniera indiretta.
  • Soggetti che abbiano manifestato reazioni di tipo anafilattico ad una precedente vaccinazione o ad uno dei componenti del vaccino.

Una malattia acuta di media o grave entità, con o senza febbre, costituisce una controindicazione temporanea alla vaccinazione, che va rimandata a guarigione avvenuta.

in gravidanzaLa vaccinazione antinfluenzale è raccomandata alle donne in gravidanza perchè protegge sia la mamma che il bambino, riducendo significativamente i casi di malattia e di otite nei primi due mesi di vita.
si può allattare con l'influenza?Il virus influenzale è diffuso in tutto l'organismo e quindi anche nel latte, dove peraltro sono presenti anche gli anticorpi. La trasmissione dell'infezione, però, avviene soprattutto per via "aerea", quindi, per evitare di contagiare il bambino è consigliabile allattare mettendo una mascherina sulla bocca.

 

Condividi

In questa pagina

  • Come fare per

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'