Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Albo Pretorio
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Eventi in agenda
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
  • Albo Pretorio
    • Albo Pretorio
    • Determine
    • Atti della Gestione Liquidatoria
  • Come fare per
    • Come fare per
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
Home Page » Utilità » Farmaceutica » Avvisi sicurezza del farmaco - Farmacovigilanza
Email Stampa

Avvisi sicurezza del farmaco - Farmacovigilanza

Che cosa è farmacovigilanzaLa Farmacovigilanza comprende una serie di attività finalizzate alla valutazione continuativa di tutte le informazioni relative alla sicurezza dei medicinali e ad assicurare, per tutti i farmaci in commercio, un rapporto rischio/beneficio favorevole per la popolazione.

I dati relativi alla sicurezza dei farmaci vengono ricavati da differenti fonti: segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse, studi, letteratura scientifica, rapporti inviati dalle industrie farmaceutiche, ecc.

In particolare, in Italia le segnalazioni spontanee di reazioni avverse a farmaci (ADR) vengono raccolte mediante la rete nazionale di farmacovigilanza, attiva dal Novembre 2001. Tale rete è in collegamento operativo con il network europeo EudraVigilance che raccoglie in un database i dati forniti dalle diverse nazioni partecipanti.

Chi può segnalareLe sospette reazioni avverse a medicinali devono essere segnalate da operatori sanitari o cittadini utilizzando i modelli di scheda elettronica (compilabile direttamente a computer) o scheda cartacea da inviare previa compilazione al RLFV (Responsabile  locale di farmacovigilanza) della propria struttura di appartenenza via e-mail o fax; o collegarsi al sito: http://www.vigifarmaco.it/.
Maggiori informazioni su come effettuare a livello nazionale una segnalazione di sospetta reazione avversa possono essere trovate al seguente link http://www.aifa.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa

Recapiti dell'Ufficio di farmacovigilanza ASL Salerno

  • per posta ordinaria: Dr.ssa Carmela Maria De Paola - Piazza dei Martiri N°1 Vallo della Lucania (SA) 84078  
  • mail aziendale: c.depaola@aslsalerno.it   
  • telefax 0974 711187 - fax dedicato sempre attivo  0974 711724

Che cosa segnalareIl D.Lgs 8 aprile 2003 n. 95 prevede di segnalare obbligatoriamente tutte le seguenti reazioni avverse:

  • Farmaci sottoposti a monitoraggio intensivo: segnalare tutte le reazioni gravi o non gravi, attese o inattese. Sono sottoposti a monitoraggio intensivo tutti i farmaci di nuova immissione in commercio e i farmaci per i quali è stata approvata una modifica alle condizioni di impiego. L'elenco dei farmaci, periodicamente aggiornato, è disponibile nel sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) - Farmacovigilanza
  • Altri farmaci: è necessario segnalare solo le reazioni avverse gravi o inattese.
  • Vaccini: segnalare tutte le reazioni avverse. Si ricorda che l'imputabilità di una reazione avversa ad un farmaco deriva dalla raccolta e confronto di molte segnalazioni. E' necessario perciò segnalare anche quando esiste solo il dubbio che la reazione osservata sia attribuibile al farmaco.

Condividi

Strutture di riferimento

Dipartimento Farmaceutico

Email: farmaceutica@aslsalerno.it
Il Dipartimento Farmaceutico consente  in un territorio così vasto e differenziato di assolvere in modo omogeneo ed organico alle molteplici ....
Sede: Piazza dei Martiri, Vallo della Lucania, Provincia di Salerno, 84078, Campania, Italia
Telefono: 0974 711121

Modulistica

Segnalazione reazioni avverse farmaci cittadini

Segnalazione reazioni avverse farmaci operatori sanitari

In questa pagina

  • Farmaci, dispositivi e presidi medici
  • Farmacie convenzionate
  • Distribuzione per Conto farmaci nelle Farmacie convenzionate
  • Avvisi sicurezza del farmaco - Farmacovigilanza

Strutture di riferimento

Dipartimento Farmaceutico

Email: farmaceutica@aslsalerno.it
Il Dipartimento Farmaceutico consente  in un territorio così vasto e differenziato di assolvere in modo omogeneo ed organico alle molteplici ....
Sede: Piazza dei Martiri, Vallo della Lucania, Provincia di Salerno, 84078, Campania, Italia
Telefono: 0974 711121

Modulistica

Segnalazione reazioni avverse farmaci cittadini

Segnalazione reazioni avverse farmaci operatori sanitari

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'