Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Documentazione » Eventi in agenda » LINEE METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE DELL'ATTIVITA' DI VIGILANZA: STRUMENTI DI MONITORAGGIO E COMUNICAZIONE
Email Stampa

LINEE METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE DELL'ATTIVITA' DI VIGILANZA: STRUMENTI DI MONITORAGGIO E COMUNICAZIONE

News
07-05-2024 - Grand Hotel Salerno Lungomare Clemente Tafuri, 1

Ogni giorno le notizie di infortuni sul lavoro evidenziano la necessità di rafforzare non solo le misure di controllo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro,ma soprattutto la cultura  della sicurezza. I Servizi SMIL e SPSAL dell’ASL Salerno, in qualità di organo di vigilanza  sono direttamente  coinvolti sul territorio, sia nelle indagini per gli infortuni che nelle indagini per le malattie professionali.

Le norme per la sicurezza sui luoghi di lavoro ,in continua evoluzione,necessitano  di aggiornamento e coordinamento tra Enti preposti alla vigilanza nei luoghi di lavoro.

Per questi motivi è stato organizzato il corso  dal titolo “Linee metodologiche per la programmazione dell’attività di vigilanza: strumenti di monitoraggio e comunicazione” con l’obiettivo di consolidare la formazione degli operatori dei servizi SMIL/SPSAL attraverso l’analisi dei sistemi di controllo e di monitoraggio delle attività di vigilanza.

L’opportunità di realizzare questo obiettivo ci è stata data dalla partecipazione, come ASL Salerno, al progetto nazionale - Azione CCM/Ministero della Salute - denominato “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell’art.5 D. Lgs. 81/08”.

 I temi sono specifici e relativi al portale dei flussi informativi, ai sistemi di sorveglianza MAL.PROF ed INFOR.MO, al Sistema Pre.VI.S. per la rilevazione dei fattori di rischio, e saranno arricchiti dalla testimonianza di gruppi tecnici interregionali per le buone pratiche di supporto.

Queste metodologie sono considerate propedeutiche alla realizzazione ed al buon esito dei programmi del Piano Regionale della Prevenzione aventi come setting i luoghi di lavoro.

PROGRAMMA.

08.30 - 09.00 Registrazione partecipanti

09.00 - 09.30 Saluti istituzionali: Ing. Gennaro Sosto Direttore Generale ASL Salerno Dr. Primo Sergianni Direttore Sanitario ASL Salerno Dr. Gennaro Perito Direttore Amministrativo ASL Salerno Dr. Arcangelo Saggese Tozzi Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL Salerno Dr.ssa Grazia Memmolo Direttore Direzione Territoriale Inail Salerno Dr. Giuseppe Cantisano Direttore Ad Interim dell’Ispettorato Territoriale di Salerno

09.30 - 10.30 Moderatore - Dr.ssa Maria Raffaella Cestaro ASL Salerno Il progetto Azione centrale CCM - Giuseppe Campo Dirigente Inail Ricerca—Dipartimento Medicina Epidemiologia Igiene del Lavoro e Ambientale

10.30 - 11.10 PNP come documento di programmazione del SSN delle attività di vigilanza. Modelli di intervento e indicatori di efficacia - Rocco Graziano referente tavoli tecnici PRP Regione Campania

11.10 - 11.50 Portale Flussi Informativi: banche dati e strumenti per la progettazione e monitoraggio - Valentina Meloni - Dirigente Inail Ricerca Dipartimento Medicina Epidemiologia Igiene del Lavoro e Ambientale

11.50 - 12.10 Pausa

12.10 - 12.50 Il sistema di sorveglianza Inform.Mo - Mauro Pellicci Dirigente Inail Ricerca Dipartimento Medicina Epidemiologia Igiene del Lavoro e Ambientale

12.50 - 13.30 Il monitoraggio delle malattie professionali attraverso Mal. Prof. - Giuseppe Campo INAIL Dimeila

13.30 - 14.30 Pausa

14.30 - 15.10 Il sistema Pre.Vi.S.: l’attività di vigilanza per la rilevazione dei fattori di rischio - Valentina Meloni INAIL Dimeila

15.10 - 15.50 Buone pratiche interregionali di supporto alle azioni di coordinamento: attività dei Gruppi Tecnici Interregionali e i modelli di trasferimento per lo scambio di competenze Maria Presto Dirigente Medico- Progetto Azione Centrale CCM Asl Viterbo

15.50 - 16.10 Pausa

16.10 - 16.50 Esempi di comunicazione istituzionale e diffusione delle informazioni - Giusi Piga Dirigente Inail Ricerca Dipartimento Medicina Epidemiologia Igiene del Lavoro e Ambientale

16.50 - 17.30 Lo sviluppo del sistema informativo nazionale della prevenzione a partire dalla vigilanza - Giuseppe Campo INAIL Dimeila

17.30 - 18.10 Conclusioni - Arcangelo Saggese Tozzi ASL Salerno

18.10 - 18.30 Esecuzione test valutazione apprendimento, questionario ECM, compilazione scheda gradimento

Allegato: Brochure A3 (6).pdf (1432 kb) File con estensione pdf

Condividi

In questa pagina

  • Eventi del giorno

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'