Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Albo Pretorio
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Eventi in agenda
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
  • Albo Pretorio
    • Albo Pretorio
    • Determine
    • Atti della Gestione Liquidatoria
  • Come fare per
    • Come fare per
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
Home Page » Documentazione » News e comunicati » Festa Europea della Musica 2022 Insieme per...Donare. Testimonianze, musica, arte, archeologia e solidarietà - Salerno, Palazzo Ruggi D'Aragona - Martedì 21 giugno 2022 ore 10.30
Email Stampa

Festa Europea della Musica 2022 Insieme per...Donare. Testimonianze, musica, arte, archeologia e solidarietà - Salerno, Palazzo Ruggi D'Aragona - Martedì 21 giugno 2022 ore 10.30

Ass-Vol
ven 17 giu, 2022

In occasione della Festa della Musica la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, in adesione alla campagna di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della donazione e trapianto d’organi sostenuta dall’ASL di Salerno, organizza in sinergia con lo Sportello Amico Trapianti e con il Patrocinio morale del Comune di Salerno, l’Ordine dei Medici di Salerno e l’Ordine dei Farmacisti , l’evento Insieme per…Donare: testimonianze, musica, arte, archeologia e solidarietà, il giorno 21 giugno a partire dalle ore 10,30, presso la Sala “Mario De Cunzo” - Palazzo Ruggi, sede della Soprintendenza di Salerno, in via Tasso, 46.

Il programma operativo predisposto dal Centro Regionale Trapianti assegna alle Aziende Sanitarie Locali il compito di creare sinergie fra i Comuni, le Scuole e gli Enti per promuovere la cultura della solidarietà e della donazione d’organo e consentire ai cittadini di compiere una scelta informata e consapevole in materia. Al fine di attuare quanto previsto dalla programmazione regionale, l’ASL Salerno ha predisposto il Progetto Sportello Amico Trapianti con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza per quanto riguarda la raccolta delle dichiarazioni di volontà, fornendo tutte le informazioni utili sulle attività connesse alle donazioni di organi e ai trapianti svolte sul territorio. Molte manifestazioni sul tema sono già state svolte con la Soprintendenza di Salerno, con il Parco Archeologico di Paestum e con il Museo Archeologico di Eboli.

La Festa della Musica, promossa in Italia dal Ministero della Cultura, dalla SIAE e dall’AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica),  è nata in Francia nel 1982 e ha visto i suoi primi sviluppi in Europa nel 1985. La manifestazione, che si svolge ogni anno il 21 giugno - giorno del solstizio d'estate - è diventata un autentico fenomeno sociale: tantissimi concerti gratuiti di musica dal vivo si svolgono ogni anno in tutte le città, principalmente all'aperto nelle strade, nelle piazze, nei giardini pubblici, nei cortili, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.  Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.

Ma la Festa europea della Musica è anche l'occasione per aprire eccezionalmente al pubblico alcuni luoghi che non sono, tradizionalmente, dei luoghi di concerti: musei, ospedali, edifici pubblici ma solamente se praticano la regola dell'accesso gratuito al pubblico.

Quest’anno sarà la Soprintendenza di Salerno e Avellino ad aprire le porte del proprio Palazzo alla musica Jazz Manouche e ai dirigenti dell’ASL di Salerno e dello Sportello Amico Trapianto per dare un contributo  alla promozione della cultura della donazione d’organi anche grazie al contributo di tre suoi funzionari che affronteranno il tema della salute attraverso l’arte e l’archeologia:

Antonio FALCHI  - storico dell’arte - "Tra Santi e salute: alcune iconografie a confronto".Maria

Tommasa Granese  -  archeologa - “Per Apollo medico io giuro”. Voti per la guarigione nel santuario meridionale di Pontecagnano.

Sandra Lo Pilato -  archeologa – “Mefite e il culto delle acque salutifere nella Valle d’Ansanto".

Il jazz di Django Reinhardt  rivivrà invece attraverso il racconto e l’interpretazione dei Quasimanouche e del Maestro Cyranò Vatel. Il gruppo sviluppa un progetto musicale amatoriale che si basa sulla voglia di suonare la musica Jazz Manouche o Gypsy Jazz o String Swing, per stare in amicizia e coinvolgere altre persone ai ritmi orecchiabili che appassionano tutti coloro che vi si avvicinano, in linea anche con lo spirito aggregativo che ispira da sempre la Festa della Musica. Il programma è basato principalmente sul repertorio di Django Reinhardt, chitarrista sinto vissuto nella prima metà del secolo scorso e profeta del jazz europeo con il violinista parigino Stephane rappelli, con brani del moderno jazz manouche e incursioni e contaminazioni... da scoprire!

Maggiori informazioni: https://www.aslsalerno.it/archivio2_come-fare-per_0_120.html
Allegato: Festa Europea della Musica - Comunicato Stampa.pdf (628 kb) File con estensione pdf
Torna nella pagina News e comunicati

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Seminario Conclusivo del Progetto  R.I.T.M.I.(Rete Integrata Tutela Minori Immigrati). Martedì 23 maggio 2023 - Ore 09:30 - Ordine dei Medici di Salerno
In allegato la locandina dell'evento.  
lun 22 mag, 2023
Giornata conclusiva del progetto "Sostenersi a scuola", finalizzato alla promozione e alla prevenzione della salute mentale. Mercoledì24 Maggio - Ore 17:00 - Istituto Comprensivo "Vicinanza - Pirro"
Il 24 Maggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00 l’Istituto Comprensivo “Vicinanza - Pirro” insieme all’ Unità Operativa di Salute Mentale di Salerno apre le porte alla cittadinanza per la giornata conclusiva del progetto “Sostenersi ....
lun 22 mag, 2023
"Arte che cura", un viaggio terapeutico attraverso i sensi. Progetto della UOC Ematologia di Pagani: "Integrare le cure farmacologiche con l'arte". - 21 maggio 2023 - ore 20.00 Auditorium Sant'Alfonso Maria de' Liguori - Pagani
 “Arte che cura”, un viaggio terapeutico attraverso i sensi Progetto della UOC Ematologia di Pagani: "Integrare le cure farmacologiche con l’arte" Domenica 21 maggio 2023, alle 20.00 all'Auditorium Sant'Alfonso Maria de' Liguori ....
gio 18 mag, 2023
"La presa in carico del paziente con SLA: corso teorico-pratico ( DCA 51/2015)". Dall'evento formativo utili indicazioni per la gestione integrata e multidisciplinare della malattia.
Si è tenuto recentemente, presso NEXT, Ex tabacchificio di Cafasso (Capaccio-Paestum), il corso "La presa in carico del paziente con SLA: corso teorico-pratico ( DCA 51/2015)". Vi hanno partecipato i componenti del team multidisciplinare coinvolti nella ....
gio 18 mag, 2023

Eventi correlati

Corso di Formazione Dal sistema PRE.VI.S. ai piani mirati della prevenzione
Data: 16-12-2022
Luogo: Salerno - Hotel Mediterranea
La Gastroenterologia nei nuovi network del Sud Italia. Convegno Triregionale AIGO Campania-Basilicata-Calabria.
Dal 16-12-2022
al 17-12-2022

In questa pagina

  • News
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Salute
  • Benessere
  • Emergenze
  • Ambiente
  • Covid-19

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'