Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Albo Pretorio
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Eventi in agenda
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
  • Albo Pretorio
    • Albo Pretorio
    • Determine
    • Atti della Gestione Liquidatoria
  • Come fare per
    • Come fare per
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
Home Page » Come fare per » 118 - Pronto Soccorso

118 - Pronto Soccorso

Il 118 è un numero telefonico gratuito e attivo in tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24.Si telefona al 118 per richiedere soccorso sanitario in una situazione di emergenza-urgenza.
Al numero 118 risponde personale medico e infermieristico della Centrale operativa che valuta la situazione e, se necessario, invia personale e ambulanza. La Centrale operativa coordina poi il soccorso dal luogo dell'evento fino all'ospedale più idoneo al caso.
Le Centrali Operative 118 si avvalgono di soluzioni tecnologiche avanzate che garantiscono la sicurezza dei sistemi di ricezione e gestione delle chiamate di soccorso, la geolocalizzazione dell'utente e il controllo in tempo reale della posizione dei mezzi di soccorso a disposizione.

Il numero 1-1-8 può essere chiamato da qualsiasi telefono, fisso o cellulare. I cellulari sono abilitati a effettuare chiamate verso i numeri di soccorso (118, 112, 113, 115) anche se la scheda non ha credito.

Quando si chiama il 1-1-8 bisogna rispondere con calma alle domande dell'operatore e rimanere in linea fino a quando viene richiesto

quando chiamare il 118

Bisogna chiamare il 118 in tutte quelle situazioni in cui ci può essere rischio per la vita o l'incolumità di una persona come nel caso di:
- difficoltà o assenza di respiro
- dolore al petto
- perdita di coscienza prolungata (la persona non parla e non risponde)
- trauma e ferite con emorragie evidenti
- incidente (domestico, stradale, sportivo, agricolo, industriale)
- difficoltà a parlare o difficoltà/ incapacità nell'uso di uno o di entrambi gli arti dello stesso lato
- segni di soffocamento, di avvelenamento, di annegamento o ustione.

cosa fare in attesa dei soccorsi

In attesa dei soccorsi è opportuno coprire il paziente e proteggerlo dall'ambiente, incoraggiarlo e rassicurarlo, slacciare delicatamente gli indumenti stretti (cintura, cravatta) per agevolare la respirazione.
NON spostare la persona traumatizzata se non per situazioni di pericolo (gas, incendio, pericolo di crollo, ecc.).
In caso di incidente segnalare il pericolo ai passanti.
NON somministrare cibi o bevande. NON fare assumere farmaci.
 NON occupare MAI la linea del numero telefonico utilizzato per chiamare i soccorsi: si potrebbe essere contattati in qualsiasi momento dalla Centrale Operativa per ulteriori chiarimenti o istruzioni.

Pronto soccorso ospedaliero

Al  Pronto Soccorso si ricorre in seguito a un incidente o a un malore.
Il Pronto Soccorso garantisce la propria operatività 24 ore su 24.
I medici del Pronto Soccorso si occupano degli interventi clinici di urgenza e possono disporre una fase di osservazione o il ricovero, ma anche un eventuale trasferimento del paziente presso un altro ospedale.
Le prestazioni di Pronto Soccorso non vengono effettuate per "ordine di arrivo" bensì attuando una selezione di priorità legata alla gravità della situazione clinica che viene valutata dal personale infermieristico specializzato nell'accoglienza in Pronto soccorso. Tale sistema può pertanto determinare per alcuni un periodo di attesa sensibile, qualora si presentino persone in condizioni cliniche di maggiore gravità.
Gli utenti infatti vengono accolti da un infermiere che raccoglie i dati anagrafici, valuta la complessità del quadro clinico e, in relazione alla gravità del caso, assegna un codice di accesso alla visita contraddistinto da un determinato colore (TRIAGE ):

  • ROSSO:  viene assegnato a pazienti molto critici, con disturbi più gravi o che necessitano della massima urgenza; priorità d'accesso massima.
  • GIALLO: viene assegnato a pazienti con lesioni disturbi gravi. Il personale del PS li assisterà nel più breve tempo possibile, ma successivamente ai pazienti con codice rosso; priorità d'accesso intermedia.
  • VERDE:  viene assegnato a pazienti con disturbi non urgenti: tali pazienti vengono visitati solo dopo i pazienti contrassegnati con il codice rosso e giallo; priorità d'accesso molto bassa.
  • BIANCO:  viene assegnato a pazienti con patologie che non richiederebbero il ricorso al Pronto Soccorso, ovvero per i casi che possono essere differiti e risolti anche al di fuori dell'Ospedale (medico di famiglia, guardia medica, ecc.). I pazienti vengono visitati solo dopo i pazienti contrassegnati con il codice rosso giallo e verde.

Le prestazioni sanitarie non urgenti (codice bianco)sono soggette alla corresponsione del ticket (€. 25,00). Il giudizio sull'urgenza o meno della prestazione compete al medico del Pronto Soccorso.

Rilascio documentazione soccorsi 118Gli uffici del 118 provvedono al rilascio agli interessati delle schede compilate dagli equipaggi delle postazioni del 118.
La richiesta va compilata, utilizzando esclusivamente il presente modulo dedicato, reperibile pure presso gli uffici dell'UOC Emergenza Urgenza, con allegati i seguenti documenti:

  1. copia dei documenti di riconoscimento;
  2. eventuale delega;

La richiesta va consegnata:

  • presso gli Uffici dell'Unità Operativa Complessa Emergenza-Urgenza in Via Federico Ricco 60 - 84014 Nocera Inferiore; dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 ovvero presso gli uffici della COT118 di Vallo della Lucania - Via F. Cammarota - 84078 Vallo della Lucania
  • oppure inviata alla PEC: c.assistenziale@pec.aslsalerno.it sempre allegando copia dei documenti previsti.

Per ogni singola copia di verbale intervento del 118 è previsto un costo di 10,36 euro. Il pagamento va esibito al momento della rilascio della scheda.
Il versamento avviene con bonifico bancario: 
IBAN - IT 10 M 01030 15200 000063617440 - Monte dei Paschi di Siena - Ag. SEDE (9300)
Intestato a "Azienda Sanitaria Locale di Salerno, Via Nizza 146 84124 Salerno"
Attenzione: va indicata la seguente causale:
"Rilascio scheda 118 paziente...(nome del paziente a cui è intestata la scheda)"

REGOLAMENTO per la richiesta ed il ritiro in copia conforme della documentazione clinica degli interventi effettuati dal 118 ASL Salerno

Procedimenti in quest'area

Accesso agli atti L. 241/90

E' possibile presentare l'istanza di acceso agli atti direttamente al Distretto Sanitario, Presidio Ospedaliero, Dipartimento o Servizi Centrale di riferimento  La domanda deve contenere la firma del richiedente e deve essere corredata da indirizzo, numero telefonico e da tutti gli elementi utili a consentire il riscontro da parte dell'Amministrazione.  

Strutture di riferimento

U.O.C. Medicina e Chirurgia di accettazione e urgenza - P.O. Nocera Inferiore

Tel: 081 9213451

UOSD Medicina e chirurgia d'accettazione e urgenza - P.O. Battipaglia

Tel: 0828 674226

UOSD Medicina e Chirurgia d'accettazione e urgenza - P.O. Eboli

Tel: 0828 362576

UOC Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza - P.O. Vallo della Lucania

Tel: 0974 711907

UOSD Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza - P.O. Sarno

E-mail: posarno.ps@aslsalerno.it
Tel: 081 9684509 - 4024

U.O.S.D. Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza - P.O. di Oliveto Citra

E-mail: pooliveto.ps@aslsalerno.it
Tel: 0828 797154

UOSD Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza - P.O. Sapri

UOSD Medicina e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza - P.O. Polla

Condividi

In questa pagina

  • Come fare per

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'