Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Strategica
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento del Governo Clinico
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Come fare per » Telemedicina

Telemedicina

Telemedicina – Servizio di Televisita

Ai sensi delle Linee di Indirizzo sulla Telemedicina del Ministero della Salute e delle indicazioni regionali, la televisita è un atto sanitario mediante il quale il medico interagisce a distanza con il paziente.

L’atto diagnostico, che deriva dalla televisita, può comportare la prescrizione di farmaci o di cure specifiche.

Si possono erogare in modalità televisita solo visite di controllo e rinnovi piani terapeutici.

 

Accesso al servizio di Televisita

Per usufruire del servizio di televisita  è necessario collegarsi al portale regionale dedicato alla Telemedicina della Regione Campania al seguente indirizzo:
https://sinfonia.regione.campania.it/

Una volta collegati, occorre accedere alla sezione Telemedicina tramite il portale regionale TM Sinfonia, al link:
https://sinfonia.regione.campania.it/preview/telemedicina e cliccare su Accedi.

 

Requisiti per i pazienti

I pazienti idonei alla televisita devono poter accedere alla piattaforma tramite dispositivi personali (computer, tablet, smartphone) e devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti sistemi di identità digitale:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi/Tessera Sanitaria)

 

Prenotazione e documentazione necessaria

La prenotazione della visita specialistica di controllo o rinnovo piano terapeutico in modalità televisita è possibile esclusivamente se il paziente è in possesso di un’impegnativa “in modalità televisita”, correttamente rilasciata dal Medico di Medicina Generale (MMG).

Modalità di prenotazione di una televisita:

  • Attraverso l’Ufficio Telemedicina inviando l’impegnativa all’email: telemedicina@aslsalerno.it . Una volta ricevuta l’impegnativa, sarà cura dell’Ufficio Telemedicina effettuare la prenotazione al CUP per conto del paziente.

Successivamente, l’Ufficio Telemedicina invierà all’assistito:

  • Il promemoria di accesso con il QR code per il pagamento della prestazione tramite PagoPA
  • Le istruzioni dettagliate per il collegamento.

 

Da martedì 16 settembre 2025 sarà possibile prenotare una televisita anche nelle seguenti modalità:

  • Autonomamente tramite la piattaforma CUP Soresa, collegandosi all’app Campania in Salute;
  • Presso gli sportelli CUP e Ticket della Asl Salerno;
  • Presso la propria farmacia;
  • Call center CUP 089.2875028

Supporto durante la televisita

Il paziente può essere assistito durante la televisita da un caregiver.

Per i pazienti in regime di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), a supporto del paziente e/o del caregiver, può intervenire anche l’infermiere domiciliare, che fornisce al medico specialista informazioni aggiornate sulle condizioni cliniche del paziente. Qualora disponga di dispositivi idonei, l’infermiere può aiutare il paziente ad allegare alla piattaforma eventuali referti di esami strumentali in formato PDF.

Supporto presso le Botteghe di Comunità

Nel caso in cui il paziente preferisca un supporto diretto, è possibile rivolgersi a:

  • Botteghe di Comunità della ASL Salerno, attive presso diversi Comuni del Cilento Interno, afferenti ai Distretti Socio Sanitari di Base 69 e 70;
  • COT Ospedale di Comunità di Roccadaspide
  • Ambulatori Virtuali di Comunità.

 

Risorse utili:

  • [Videotutorial: clicca qui]
  • [Guida in formato PDF alla televisita ]

 

Condividi

In questa pagina

  • Come fare per

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'