Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Come fare per » Disturbi dell'alimentazione

Disturbi dell'alimentazione

I disturbi dell'alimentazione (principalmente anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da binge-eating) sono caratterizzati da comportamenti, derivanti da un'eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo, che alterano il sano consumo di cibo e che compromettono significativamente la salute fisica, psichica e le capacità sociali.
Insorgono prevalentemente durante l'adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile.

Centro per il Trattamento dei Disturbi dell'Alimentazione dell'ASL SalernoIl Centro per il Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell'ASL Salerno, il primo per i residenti della Campania, è una struttura a carattere residenziale, semiresidenziale e ambulatoriale, ove vengono erogati interventi di riabilitazione rivolti ad utenti con disturbi del comportamento alimentare.
Il Centro propone trattamenti in regime residenziale (per n. 8 ospiti), semiresidenziale (diurno per n. 10 posti) e ambulatoriale.
La durata del trattamento è variabile e assolutamente legata alle caratteristiche individuali del singolo utente.
Al centro sono ammessi solo i pazienti che decidono volontariamente di intraprendere il percorso riabilitativo e che sono disponibili a considerare il programma terapeutico proposto come una priorità.
Il centro residenziale è strutturato in modo da offrire ambienti accoglienti e adatti ad una permanenza che faciliti le attività di riabilitazione e socializzazione, ricordando più una casa che un ambiente medico: camere da letto arredate di tutto punto e dotate di bagni privati, sala da pranzo con cucina attrezzata, salotto con tv e sala per le attività ricreative con biblioteca e internet- point;  in  più due ambulatori e una medicheria.

Modalità di accesso al CentroLa richiesta di accesso può essere effettuata dal paziente stesso, dai suoi familiari, dalle Unità Operative di Salute Mentale,  dal medico curante o dallo specialista.
L'équipe del Centro al termine della prima visita di valutazione stabilisce se la proposta terapeutica consta di un ricovero residenziale o semiresidenziale o di accessi ambulatoriali programmati.
L'accesso al ricovero può essere immediato o sottoposto alle liste di attesa.
Il ricovero è gratuito per tutti i cittadini del territorio campano.
Nel caso in cui il paziente risieda al di fuori del territorio dell'ASL Salerno è necessaria l'autorizzazione della ASL di competenza.

Approccio terapeuticoL'approccio terapeutico è di tipo multidisciplinare integrato: gli aspetti psichiatrici- psicologici sono strettamente integrati con quelli medico-nutrizionali.
Il percorso clinico e riabilitativo è finalizzato al recupero e alla stabilizzazione delle condizioni psicologiche e organiche degli utenti.
Al centro sono ammessi solo i pazienti disponibili a considerare come una priorità il programma terapeutico-riabilitativo proposto.
La permanenza presso il Centro si configura con caratteristiche analoghe a quelle di una comunità, con l'obiettivo di un percorso terapeutico e di una buona e utile convivenza.
Le procedure cliniche adottate non sono di tipo ospedaliero. L'attenzione del personale è dunque improntata alla costruzione di un Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato e  richiede la partecipazione del paziente alle attività previste dal progetto stesso.
Gli obiettivi del Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato possono essere riassunti nei seguenti punti:
1) aiutare le persone a sviluppare un comportamento alimentare compatibile con un sufficiente stato di salute;
2) sollecitare l'esplorazione delle dinamiche psicologiche sottese al disturbo alimentare;
3) favorire lo sviluppo delle capacità di autogestione ed autonomia;
4) favorire lo sviluppo della capacità di stare con gli altri, mantenendo o riacquistando le abilità e le competenze psicologiche e relazionali ridotte o compromesse dal disagio;
5) reinserirsi in tempi brevi nel contesto sociale di appartenenza;
6) promuovere lo sviluppo e il mantenimento di un progetto di cura a lungo termine.

Sede e TelefonoCentro per il Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare
via Martin Luther King (rione mariconda) Salerno
Tel. 089 3076318

Strutture di riferimento

Centro residenziale per i Disturbi del Comportamento Alimentare

UOSM 1- Nocera

UOSM 2 -Angri/Scafati

E-mail: uosmangri@aslsalerno.it
Tel: 081 5356774

UOSM 3 - Mercato S.Severino/Sarno/Pagani

UOSM 4 - Cava/Costa di Amalfi

UOSM 5 - Eboli/Contursi Terme

UOSM 6 - Battipaglia/Pontecagnano-Faiano

UOSM 7 - Salerno

E-mail: uosmsalerno@aslsalerno.it
Tel: 089693572

UOSM 8 - Roccadaspide/Capaccio

UOSM 9 - Agropoli/Vallo della Lucania

UOSM 10 - Camerota/Sala Consilina/Polla

Condividi

In questa pagina

  • Come fare per

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'