Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Documentazione » News e comunicati » Corso di Formazione semestrale del Dipartimento di Salute Mentale: Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare come intervento multifattoriale nel trattamento della psicosi
Email Stampa

Corso di Formazione semestrale del Dipartimento di Salute Mentale: Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare come intervento multifattoriale nel trattamento della psicosi

immagine per benvenuto
gio 09 giu, 2022

Venerdì 10 giugno 2022, alle ore 09.00, presso la sala convegni del presidio ospedaliero “Martiri del Villa Malta” di Sarno si terrà la giornata inaugurale del Corso di Formazione “Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare come intervento multifattoriale nel trattamento della psicosi”, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale, diretto del dott. Giulio Corrivetti, ed organizzato dalla UOSM n. 3 di Mercato San Severino/Sarno/Pagani, diretto dal dott. Alfredo Bisogno.

L’iniziativa è articolata in sei giornate di studio che si terranno nell’arco del prossimo semestre, con la seguente successione: 10 giugno, 8 luglio, 23 settembre, 13 ottobre, 10 novembre e 15 dicembre 2022.

Sede di svolgimento, la sala Convegni del P.O. di Sarno.

Il Corso di Formazione si pone come obiettivo quello di consentire agli operatori sanitari di apprendere le tecniche per un nuovo modo di approcciare e curare il disturbo mentale attraverso un’attenzione rivolta più alle trame familiari e relazionali di sistema che non al singolo individuo, per generare possibilità d’incontro tra persone legate da vincoli familiari (famiglie con all’interno la persona sofferente) e di alleanza (tra più famiglie insieme e operatori dei servizi), al fine di sviluppare reti sociali di supporto al cambiamento.

Interverranno il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, dr. Giulio Corrivetti, il Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero “Martiri di Villa Malta” di Sarno, dr. Rocco Mario Calabrese, il Responsabile Scientifico del Corso di Formazione, dr. Alfredo Bisogno, Direttore UOC Salute Mentale 3 Mercato S. Severino/Sarno/Pagani, le docenti del Corso sono: la dr.ssa Assunta Maglione, psichiatra e psicoterapeuta, analista AIPA e presidente LIPsiM (Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare) di Napoli, Dirigente Medico Asl Napoli 1; la dr.ssa Maddalena Cinque, psichiatra e psicoterapeuta, analista AIPA e socio LIPsiM, già Dirigente Medico ASL Napoli 3; la dr.ssa Alessia Ranieri, psicologo, psicoterapeuta sistemico-relazionale e socio LIPsiM, Dirigente Psicologo ASL Napoli 1.

 

Il allegato il programma completo

Allegato: Corso di Formazione - Comunicato e programma.pdf (696 kb) File con estensione pdf
Allegato: brevi note sul Corso di Formazione Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare come intervento multifattoriale nel trattamento della psicosi .pdf (652 kb) File con estensione pdf

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

METODOLOGIE E TECNICHE PER LE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE - CORSO DI FORMAZIONE AZIENDALE
Il corso, attraverso le tematiche trattate, si propone di rafforzare nei partecipanti le competenze relative alle attività realizzate dall’ASL Salerno sui territori finalizzate alla diffusione di sani stili di vita. Nello specifico l’intervento ....
mer 09 apr, 2025
MASTER DI II LIVELLO in LEADERSHIP AND DIGITAL TRANSFORMATION VI Edizione DAOSan
Online il nuovo bando al link : https://web.unisa.it/didattica/master/ bandi
mer 15 gen, 2025
MASTER DI II LIVELLO RISK MANAGEMENT & TRANSFORMATIONAL LEADERSHIP IN HEALTHCARE ORGANIZATIONS
ONLINE IL BANDO DELLA XX EDIZIONE AL LINK : https://web.unisa.it/didattic a/master/bandi
mer 15 gen, 2025
Corso di formazione "Privacy nella sanità: tra principi generali e applicazioni pratiche". informativa
Formazione obbligatoria in ambito Privacy come da Reg. UE n. 679/16 (GDPR). Programma formativo composto da 6 moduli della durata complessiva di 150 minuti.
gio 12 dic, 2024

Eventi correlati

"Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: un modello di lavoro inclusivo nel Dipartimento di Salute Mentale - II edizione
Data: 24-09-2024
Luogo: Sala Convegni P.O. Martiri di Villa Malta, Sarno
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: un modello di lavoro inclusivo nel Dipartimento di Salute Mentale - II edizione"
24 Settembre - 22 ottobre - 19 novembre - 17 dicembre 2024 ore 8:00 - 17:45
Sala Convegni P.O. Martiri di Villa Malta, Sarno
Evento ECM Regionale "Educazione Emozionale per costruire Sane Relazioni"
Data: 11-09-2024

In questa pagina

  • News
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Salute
  • Benessere
  • Emergenze
  • Ambiente
  • Covid-19

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'