Corsi di formazoine a distanza per personale di salute e ambiente
Salute, ambiente, biodiversità e clima sono strettamente interconnessi. Le sfide ambientali, anche quelle di origine antropica, e il cambiamento climatico hanno un impatto sempre maggiore sulla salute umana e richiedono nuove competenze da parte dei professionisti coinvolti. Il Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) ha dedicato un investimento specifico al sistema Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima, collegato all’azione di riforma oggetto della Missione 6-Salute del PNRR. L'accento è sulla One Health/Planetary Health e sulla necessità d'investire nella formazione del personale per rafforzare l'efficacia, l'adeguatezza, la sicurezza e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale. Nel 2022 è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS). SNPS e i Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS) operano in sinergia con il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA). Per la formazione del personale di area salute e ambiente, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è stato incaricato di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente-clima e di istituire il Centro di formazione “Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima”(Centro Formazione SABiC). Il Servizio Formazione e il Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS, con l’ampia partecipazione di Regioni e Province Autonome, Ministero della Salute ed esperti del settore, hanno elaborato il Piano Formativo SABiC. Il piano formativo tiene conto dei risultati della rilevazione dei bisogni formativi e delle più aggiornate metodologie di formazione. Per il 2025-2026 saranno disponibili i corsi di formazione a distanza sul tema Salute-AmbienteBiodiversità-Clima (Corsi FAD SABiC) aperti al personale di area salute e ambiente.
Regione Campania
