ETÀ D'ORO - SALUTE DI FERRO - La scienza dell'invecchiamento sano
Tempus fugit – il tempo passa, e tutti invecchiano. Ma il tempo biologico non passa alla stessa velocita` per tutti. C’e` chi invecchia velocemente e chi molto piu` lentamente, e la scienza oggi e` in grado di identificare numerosi fattori che influenzano l’invecchiamento biologico. Si potrebbe dire che l’invecchiamento inizia al concepimento, ma l’invecchiamento non deve essere una storia di salute precaria e malattie. Per la maggior parte della storia, l’aspettativa di vita degli esseri umani era appena superiore ai 40 anni. Nel mondo sviluppato, l’aspettativa di vita è aumentata costantemente dall’introduzione della medicina scientifica, degli antibiotici e delle misure di igiene di base. Tuttavia, questo aumento dell’aspettativa di vita ha avuto un prezzo: malattie degenerative croniche, dalla demenza alle malattie cardiovascolari al cancro. Inoltre, in alcuni paesi la tendenza sembra invertirsi. L’invecchiamento biologico precoce legato a fattori di stile di vita modificabili come dieta malsana, obesità, dismetabolismo, mancanza di esercizio fisico ed altri sta portando a un aumento delle malattie associate all’invecchiamento accelerato, come il cancro nei pazienti più giovani. L’invecchiamento non deve essere accompagnato da malattie croniche, e le malattie croniche non devono iniziare in giovane età. La scienza moderna ha gli strumenti per tracciare le impronte molecolari dell’invecchiamento e testare interventi che possono prevenire, arrestare o persino invertire i processi molecolari che portano alle malattie croniche. Il simposio di quest’anno discuterà diversi aspetti della scienza dell’invecchiamento sano: • Fattori di rischio metabolici • Disturbi neurodegenerativi • Cancro • Nutrizione ed esercizio fisico
	
Regione Campania
