Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Documentazione » News e comunicati » "Nording Tales 2022", grande successo della manifestazione organizzata da Centro Sclerosi Multipla della U.O. di Neurologia dell'Ospedale di Eboli
Email Stampa

"Nording Tales 2022", grande successo della manifestazione organizzata da Centro Sclerosi Multipla della U.O. di Neurologia dell'Ospedale di Eboli

nording tales rid png
mar 27 set, 2022

Domenica 18 settembre nella maestosa e stupenda cornice dei templi di Paestum si è svolta la manifestazione “Nording Tales”, organizzata da Centro Sclerosi Multipla della U.O. di Neurologia dell’Ospedale Maria SS. Addolorata di Eboli, diretto dal dott. Vincenzo Busillo, e rivolta ai pazienti affetti da sclerosi multipla ed altre forme di disabilità.

Tale manifestazione è stata indirizzata all’utilizzo del Nordic Walking, o camminata nordica, che permette mediante semplici accorgimenti tecnici sulla deambulazione con l’uso attivo di bastoncini di migliorare la postura e l’equilibrio senza indurre un carico eccessivo alla colonna vertebrale, potenzia la resistenza fisica e riduce le anomale contrazioni muscolari estremamente frequenti in patologie motorie.

È una pratica sportiva da svolgere all’aperto ed è rivolta a tutti ed in particolare ai pazienti affetti da patologie caratterizzate da disturbi della funzione motoria e dell’equilibrio come coloro che sono affetti da sclerosi multipla. Essa permette già dopo i primi allenamenti di osservare congrui miglioramenti sia fisici che psichici.

L’evento è stato indirizzato oltre che a tutti coloro che vivono in maniera diretta o indiretta tale morbosità principalmente al contesto sociale in generale al fine di evidenziare che tante convinzioni sono nella maggior parte conseguenza di pregiudizi e preclusioni culturali.

Le patologie demielinizzanti ed in particolare la sclerosi multipla sono oggi a giusta ragione da considerare vere e proprie emergenze  sociali.

In Italia abbiamo oltre 130000 pazienti con circa 3500 nuove diagnosi ogni anno e con esordio in genere fra i 20 e 40 anni, epoca di vita durante il quale l’individuo esprime il massimo di sé in termini relazionali e produttivi.

In Italia la prevalenza è di circa 90 casi ogni 100000 abitanti ed in Campania in particolare circa 80 casi ogni 100000 abitanti maggiormente nel sesso femminile con un rapporto 3:1 donna/uomo.

Tutto ciò si riflette negativamente oltre che sul singolo paziente e sul suo gruppo significativo relazionale (famiglia, amici) anche e particolarmente sulla società con costi sociali e sanitari, diretti ed indiretti, estremamente rilevanti (in media 40-50 mila euro/anno per ogni singolo paziente).

Oggi fortunatamente a differenza di qualche decennio fa abbiamo armi particolarmente efficaci per affrontare tale condizione patologica. I continui progressi della ricerca in tal senso hanno rivoluzionato, specialmente nel corso degli ultimi anni, le nostre possibilità di rallentare o modificare il decorso e la progressione della malattia facendo sì che le persone affette da sclerosi multipla possano mantenere una valida qualità di vita oltre che un’aspettativa simile a chi non è affetto da tale patologia

La possibilità e la consapevolezza di poter assumere uno stile di vita sempre più stabilmente attivo in assenza però di idonei riscontri alle proprie esigenze fisiche e psichiche nell’ambito sociale può favorire però nella persona affetta da sclerosi multipla tendenza all’autoisolamento ed all’autoemarginazione rafforzando impropriamente nella maggior parte dei casi la convinzione di essere condannato a vita ad una esistenza limitata e priva di efficaci risvolti relazionali.

Lo stigma sociale che è presente verso tutte le forme di disabilità ed in particolare verso le persone affette da sclerosi multipla ha bisogno di essere superato mediante azioni comuni da parte di tutti ed in particolare da parte delle agenzie sociali, del sistema sanitario nazionale al fine di far emergere il concetto culturale di disabilità quale “differente normalità” nel rispetto dei diritti fondamentali di qualunque individuo al di là di improprie discriminazioni o disattenzioni.

L’obiettivo primario di eventi quali “Nording Tales” è indirizzato in tal senso: la dimostrazione che semplice pratica sportiva, condivisa fra persone con caratteristiche personali non solo legate alla propria condizione morbosa permette di superare ostacoli ritenuti insormontabili, promuovere la partecipazione e la coesione sociale e principalmente permettere che ognuno possa manifestare le sue potenzialità e credere in esse.

La manifestazione di domenica 18 settembre ha evidenziato tutto questo: la partecipazione attiva di oltre duecento persone, la condivisione di una magnifica esperienza con i propri familiari, amici, nello stupendo sito dei Templi di Paestum è stata tale da trasmettere serenità e fiducia in sé e negli altri, evidenziando che le barriere sono presenti principalmente nella nostra mente e possono essere abbattute con uno impegno educativo collettivo.

Alla magnifica riuscita dell’evento hanno collaborato in maniera eccellente la Scuola Italiana di Nording Walking, l’ASL Salerno, l’Ordine dei Medici di Salerno, la Città di Capaccio Paestum, il Rotary Club di Paestum Centenario ai quali vanno i più vivi ringraziamenti per la collaborazione e per la sensibilità dimostrata per tali tematiche.

Foto di gruppo

 

                                                                                                                                                              

Allegato: bozza programma.pdf (3036 kb) File con estensione pdf
Allegato: locandina.jpg (304 kb) File con estensione jpg
Allegato: Foto 1.jpg (315 kb) File con estensione jpg
Allegato: foto 2.jpg (344 kb) File con estensione jpg

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Piano Aziendale per le Attività di Educazione e Promozione della Salute 2024 - 2025
Piano Aziendale per le Attività di Educazione e Promozione della Salute 2024 - 2025
mar 29 ott, 2024
Catalogo aziendale per le attività di Educazione e promozione della Salute 2024-2025
Catalogo aziendale per le attività di Educazione e promozione della Salute 2024-2025
mar 29 ott, 2024
III Giornata nazionale SIO-SIAF di sensibilizzazione sulle malattie dell'orecchio e conseguenti disturbi uditivi: "Sordità: una pandemia silenziosa"
il 1° marzo 2024 su tutto il territorio Nazionale si terrà per il terzo anno consecutivo la giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e dell’udito dal titolo ‘Sordità: una pandemia silenziosa’. Essa è promossa ....
ven 01 mar, 2024
E' on line il nuovo Catalogo Aziendale per le Attività di Educazione e Promozione della Salute 2023-2024
Dopo la presentazione avvenuta presso il Grand Hotel Salerno lo scorso 4 ottobre, è on line il nuovo Catalogo Aziendale per le Attività di Educazione e Promozione della Salute 2023-2024, predisposto annualmente dalla U.O.S.D. Promozione ....
lun 09 ott, 2023

Eventi correlati

Piano Aziendale per le Attività di Educazoine e Promozione della Salute 2024-2025
Data: 16-10-2024
Luogo: Sala Conferenza Ordine dei Medici e degli Odontoiatri - via SS. Martiri Salernitani, 31
Evento ECM n.426449 - EDUCAZIONE EMOZIONALE PER COSTRUIRE SANE RELAZIONI
Data: 11-09-2024
Luogo: Mediterranea Hotel - via Generale Clark, 54 / Salerno
EDUCAZIONE EMOZIONALE PER COSTRUIRE SANE RELAZIONI

In questa pagina

  • News
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Salute
  • Benessere
  • Emergenze
  • Ambiente
  • Covid-19

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'