Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Documentazione » Eventi in agenda » IL TUMORE COLON RETTO DALLO SCREENING ALLA SALA OPERATORIA
Email Stampa

IL TUMORE COLON RETTO DALLO SCREENING ALLA SALA OPERATORIA

07-02-2025 - AULA CONGRESSI P.O. A. TORTORA PAGANI

Razionale:
Il cancro del colon retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati
nel mondo, è il secondo più frequente tra i maschi (12%)
dopo il tumore della prostata, e tra le femmine (11,2%), dopo il
tumore della mammella. La chirurgia oncologica rappresenta il
trattamento principale per questa patologia, ma la gestione di
questa condizione richiede un approccio multidimensionale, che
vada oltre il bisturi e si occupi di tutti gli aspetti della cura del
paziente. La standardizzazione dei percorsi migliorano gli outcome.
Migliorare i PDTA e condividerli con tutti i membri coinvolti nel
percorso diagnostico terapeutico e migliorare l’ offerta terapeutica
significa anche migliorare, il tasso di migrazione sanitaria che
esiste in regione Campania.
Obiettivi del Corso di Formazione:
Il corso si rivolge a tutti i medici che operano nel campo della
chirurgia oncologica del colon retto, sia in ambito ospedaliero che
territoriale. Il corso è rivolto ai medici di medicina generale primi
protagonisti del percorso di screening, agli oncologi, ed ai chirurghi.
Si prefigge di creare un‘occasione di confronto professionale su
tutte le linee guida e le innovazioni in materia di diagnosi e cura del
tumore del colon retto. Il corso vuole, quindi, avere un taglio
multidisciplinare essendo la connessione tra le varie figure professionali
coinvolte nel percorso l’ unico vero punto di forza nell’
implementazione dei PDTA. Ci sarà una particolare attenzione agli
ambiti professionali infermieristici di sala operatoria, stomaterapia
e PICC team, all'impiego della Negative Pressure Wound Therapy
(NPWT), che svolgono un ruolo fondamentale nell'assistenza al
paziente con tumore del colon retto.
Destinatari
Medici di medicina generale, chirurghi generali, oncologi, radiologi,
anatomopatologi, anestesisti, infermieri di sala operatoria e di reparto,
operatori socio sanitari.
Metodo didattico
Relazioni sulle tematiche trattate con confronto interattivo.
Esercitazioni pratiche per grandi gruppi (per gli infermieri).
Obiettivo formativo ECM 3
Percorsi diagnostico terapeutici integrati tra territorio ed ospedale sul
cancro del colon retto.
PRESIDENTE DEL CORSO: Ferdinando Amodio
dell’UOC Chirurgia Generale ed Oncologia PO Pagani
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Giovanna Ioia
Dirigente medico UOC Chirurgia generale ed Oncologica PO Pagani
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Bernardino Rampone e Giacomo Rito Marcone
dirigenti medici UOC Chirurgia Generale ed Oncologica PO Pagani
e-mail: popagani.chirurgia@aslsalerno.it

Allegato: BROCHURE (1).pdf (8064 kb) File con estensione pdf
Torna nella pagina News e comunicati

Condividi

In questa pagina

  • Eventi del giorno

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'