Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Albo Pretorio
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Eventi in agenda
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
  • Albo Pretorio
    • Albo Pretorio
    • Determine
    • Atti della Gestione Liquidatoria
    • 2022 - Delibere dalla 701
    • 2022 - Delibere 601-700
    • 2022 - Delibere 501-600
    • 2022 - Delibere 401-500
    • 2022 - Delibere 301-400
    • 2022 - Delibere 201-300
    • 2022 - Delibere 101-200
    • 2022 - Delibere 1-100
  • Come fare per
    • Come fare per
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
Home Page » Come fare per » Ricoverarsi in Ospedale

Ricoverarsi in Ospedale

L'ASL Salerno garantisce nei suoi 12 Presidi Ospedalieri  il ricovero per la diagnosi e la cura delle malattie che richiedono interventi di urgenza o emergenza e delle malattie acute che non possono essere affrontate in ambulatorio o a domicilio.
Le tipologie di ricovero sono:

  1. ricovero d'urgenza
  2. ricovero programmato: ordinario - day surgery - day hospital

Al termine del ricovero viene consegnata una lettera di dimissione nella quale vengono riportate la diagnosi, gli esami effettuati durante il ricovero e le eventuali terapie consigliate a domicilio; tale lettera dovrà essere presentata al medico di famiglia e quindi conservata per essere mostrata nei controlli successivi.
Al momento delle dimissioni, per continuità terapeutica, i farmaci necessari per un primo ciclo di terapia saranno dispensati dal Servizio Farmaceutico dell'ospedale. 

il ricovero d'urgenzaIl ricovero d'urgenza è un ricovero che fa seguito, normalmente, ad un accesso di Pronto Soccorso e comunque alla comparsa di un problema acuto di salute, che richiede accertamenti clinici o interventi diagnostico - terapeutici non differibili nel tempo.
La prima risposta viene quindi assicurata dal  Pronto Soccorso dell'Ospedale, dove oltre agli interventi diagnostico-terapeutici di emergenza, il primo accertamento diagnostico-clinico, strumentale e di laboratorio, nonché gli interventi di emergenza medico-chirurgici.
Conclusi gli accertamenti, il medico, se necessario, disporrà il ricovero.
Il ricovero urgente è attivato chiamando il 118, o anche con accesso diretto, o su proposta del medico curante.

il ricovero ordinarioIl ricovero ordinario non presenta caratteristiche di urgenza e può riguardare una gamma di interventi molto ampia che vengono pianificati e che possono interessare anche un percorso di riabilitazione. Questo tipo di ricovero è quello più tipico e viene predisposto in anticipo dal medico di famiglia o da uno specialista, o eventualmente dal reparto ospedaliero stesso presso il quale si era già stati sottoposti ad esami.
il paziente sarà inserito nella lista di attesa dell'unità operativa di competenza e, giunto il suo turno, verrà convocato telefonicamente, con breve anticipo, con l'invito a presentarsi il giorno previsto direttamente presso il reparto di degenza o presso il luogo indicato nel corso della chiamata telefonica.  I ricoveri programmati possono essere preceduti dalla preospedalizzazione, un servizio rivolto ai pazienti in lista d'attesa per gli interventi chirurgici programmati. Tale servizio permette di concentrare, nel minor tempo possibile e prima del ricovero, l'esecuzione degli accertamenti clinici necessari per l'intervento chirurgico.
Al momento del ricovero ordinario il paziente dovrà portare con sé la propria tessera sanitaria e un documento di riconoscimento e la lettera di ricovero fatta dal proprio medico curante. Si consiglia inoltre di portare gli effetti personali e le cartelle cliniche di eventuali  ricoveri precedenti, tutti gli esami medici e gli accertamenti diagnostici già eseguiti e comunicare ai medici notizie relative ai farmaci assunti a domicilio e la presenza di eventuali allergie.

il day hospital e il day surgeryNei Presidi ospedalieri dell'ASL Salerno è prevista anche la possibilità del ricovero in  day hospital ovvero un ricovero  della durata di una giornata (solitamente con orario 7-17) e con il rientro a casa la sera. Si tratta di un sistema molto utilizzato per esami complessi o per cure che richiedono un certo grado di monitoraggio e non possono essere somministrate normalmente in ambulatorio perché fornisce prestazioni multiprofessionali e/o plurispecialistiche, che necessitano di un tempo di esecuzione che si discosta in modo netto da quello necessario per una normale prestazione ambulatoriale.
La procedura per il ricovero in day hospital è la stessa di quello ordinario e per ogni paziente viene compilata la cartella clinica così come all'uscita viene fornita la  lettera di dimissione da consegnare al proprio medico curante e che contiene il quadro clinico e indicazioni per eventuali terapie future.
Simile nella procedura è anche il ricovero in day surgery, destinato agli interventi chirurgici poco invasivi che possono richiedere al massimo una notte in ospedale. Il prolungamento della degenza è comunque possibile per tutti i casi in cui il medico valuti la necessità di continuare l'osservazione clinica.

Strutture di riferimento

Presidio Ospedaliero "Umberto I" - Nocera Inferiore

Tel: 081 9213111

Presidio Ospedaliero "Andrea Tortora" - Pagani

Tel: 081 9213111 - 081 9213606 - 081 9213211 - 081 9213545

Presidio Ospedaliero "Mauro Scarlato" - Scafati

E-mail: ponocera.dirsan@aslsalerno.it
Tel: 081 5356652

Presidio Ospedaliero "Maria SS Addolorata" di Eboli

E-mail: poeboli.dirsan@aslsalerno.it
Tel: 0828 362111

Presidio Ospedaliero "S. Maria della Speranza" di Battipaglia

E-mail: pobattipaglia.dirsan@aslsalerno.it
Tel: 0828 674111

Presidio Ospedaliero di Roccadaspide

E-mail: porocca.dirsan@aslsalerno.it
Tel: 0828 9426500

Presidio Ospedaliero "San Francesco d'Assisi" di Oliveto Citra

E-mail: pooliveto.dirsan@aslsalerno.it
Tel: 0828 797111

Presidio Ospedaliero "Dell'Immacolata" di Sapri

E-mail: posapri.dirsan@aslsalerno.it
Tel: 0973 609111

Presidio Ospedaliero "Luigi Curto" - Polla

E-mail: popolla.dirsan@aslsalerno.it
Tel: 0975 373111

DEA 1° livello - Presidio Ospedaliero "San Luca" di Vallo della Lucania

E-mail: povallo.dirsan@aslsalerno.it
Tel: 0974 711111

Presidio Ospedaliero di Agropoli

E-mail: poagropoli.dirsan@aslsalerno.it
Tel: 0974 827511

Presidio Ospedaliero "Villa Malta" di Sarno

E-mail: posarno.dirsan@aslsalerno.it
Tel: 081 9684111

Condividi

In questa pagina

  • Come fare per

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'