Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Strategica
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento del Governo Clinico
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • PNES
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Documentazione » News e comunicati » ETÀ D'ORO - SALUTE DI FERRO - La scienza dell'invecchiamento sano
Email Stampa

ETÀ D'ORO - SALUTE DI FERRO - La scienza dell'invecchiamento sano

News
sab 08 nov, 2025

Tempus fugit – il tempo passa, e tutti invecchiano. Ma il tempo biologico non passa alla stessa velocita` per tutti. C’e` chi invecchia velocemente e chi molto piu` lentamente, e la scienza oggi e` in grado di identificare numerosi fattori che influenzano l’invecchiamento biologico. Si potrebbe dire che l’invecchiamento inizia al concepimento, ma l’invecchiamento non deve essere una storia di salute precaria e malattie. Per la maggior parte della storia, l’aspettativa di vita degli esseri umani era appena superiore ai 40 anni. Nel mondo sviluppato, l’aspettativa di vita è aumentata costantemente dall’introduzione della medicina scientifica, degli antibiotici e delle misure di igiene di base. Tuttavia, questo aumento dell’aspettativa di vita ha avuto un prezzo: malattie degenerative croniche, dalla demenza alle malattie cardiovascolari al cancro. Inoltre, in alcuni paesi la tendenza sembra invertirsi. L’invecchiamento biologico precoce legato a fattori di stile di vita modificabili come dieta malsana, obesità, dismetabolismo, mancanza di esercizio fisico ed altri sta portando a un aumento delle malattie associate all’invecchiamento accelerato, come il cancro nei pazienti più giovani. L’invecchiamento non deve essere accompagnato da malattie croniche, e le malattie croniche non devono iniziare in giovane età. La scienza moderna ha gli strumenti per tracciare le impronte molecolari dell’invecchiamento e testare interventi che possono prevenire, arrestare o persino invertire i processi molecolari che portano alle malattie croniche. Il simposio di quest’anno discuterà diversi aspetti della scienza dell’invecchiamento sano: • Fattori di rischio metabolici • Disturbi neurodegenerativi • Cancro • Nutrizione ed esercizio fisico

Allegato: Brochure Definitiva 8 Novembre 2025.pdf (1339 kb) File con estensione pdf

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Il polmone in medicina - Convegno 17 e 18 ottobre presso Teatro "De Lise" di Sarno
L’ISCRIZIONE al convegno, gratuita ma per motivi organizzativi obbligatoria, potrà essere perfezionata entro il 10 ottobre 2025 con le seguenti modalità: • on line sul sito www.topcongress.it accedendo all’area dedicata al convegno; • ....
ven 17 ott, 2025
L'APPROCCIO DIALOGICO E IL TEAM RIFLESSIVO COME STRUMENTI PER INTERVENTI ASSISTENZIALI INTEGRATI RIVOLTI A PERSONE CON BISOGNI COMPLESSI
L'APPROCCIO DIALOGICO E IL TEAM RIFLESSIVO COME STRUMENTI PER INTERVENTI ASSISTENZIALI INTEGRATI RIVOLTI A PERSONE CON BISOGNI COMPLESSI
mer 21 mag, 2025
EDUCAZIONE EMOZIONALE PER COSTRUIRE SANE RELAZIONI
EDUCAZIONE EMOZIONALE PER COSTRUIRE SANE RELAZIONI Evento ECM n.426449 11 / 12 settembre 2024 Mediterranea Hotel Via Generale Clark, 54 - Salerno Responsabile Scientifico Dott.ssa Rosamaria Zampetti
mer 11 set, 2024

Eventi correlati

Evento ECM n.426449 - EDUCAZIONE EMOZIONALE PER COSTRUIRE SANE RELAZIONI
Data: 11-09-2024
Luogo: Mediterranea Hotel - via Generale Clark, 54 / Salerno
EDUCAZIONE EMOZIONALE PER COSTRUIRE SANE RELAZIONI

In questa pagina

  • News
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Salute
  • Benessere
  • Emergenze
  • Ambiente
  • Covid-19

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'