Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Albo Pretorio
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Eventi in agenda
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
  • Albo Pretorio
    • Albo Pretorio
    • Determine
    • Atti della Gestione Liquidatoria
  • Come fare per
    • Come fare per
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
Home Page » Luoghi di lavoro che Promuovono Salute
Email Stampa

Luoghi di lavoro che Promuovono Salute

Il Programma Regionale "Luoghi di lavoro che promuovo Salute" rientra tra i programmi previsti dal Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025.

  • rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA);
  • assume diversi obiettivi, tra cui:
    • favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze per effettuare stili di vita salutari, su temi quali: alimentazione, attività fisica, tabagismo, alcol, benessere organizzativo/psicosociale;
    • sostenere un processo di miglioramento dei luoghi di lavoro affinché gli stili salutari possono essere realmente praticati nella giornata lavorativa e il luogo di lavoro si configuri sempre più come un ambiente sano che promuove il benessere del personale;
  • prevede che le Aziende Pubbliche/Private assumano su di sé la titolarità del Promozione della Salute;
  • richiede un approccio inter-settoriale coinvolgendo nel Programma vari stakeholder;
  • prevede che le attività di promozione della salute da attuare si basino su buone pratiche, predisposte dalla Regione Campania, e siano orientate al principio dell'equità in salute;
  • prevede articolati interventi rivolti alle lavoratrici ed ai lavoratori nel setting luogo di lavoro, con diverse modalità, quali:
    • incontri rivolti a gruppi di lavoratrici e lavoratori sui temi di salute del programma;
    • interventi di counselling motivazionali brevi a lavoratrici/lavoratori, da parte del medico competente;
    • interventi di comunicazione, tramite il portale della Azienda Pubblica/Privata, newsletter ed e-mail;
    • interventi per migliorare il contesto e l'organizzazione dell'Azienda Pubblica/Privata, nell'ottica della promozione della salute e del benessere;
  • richiede - da parte di ogni di Azienda Pubblica/Privata aderente al Programma - la costituzione di un gruppo di lavoro interno, composto da varie figure: medico competente, responsabile del servizi prevenzione e protezione, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, operatori referenti del comunicazione-della qualità-del servizio del personale. Gruppo di lavoro che deve assicurare specifiche attività, quali:
    • predisporre il profilo di salute/equità nel rispettivo luogo di lavoro, comprendente anche una ricerca rivolta a lavoratrici/lavoratori su conoscenza-atteggiamenti-comportamenti su temi di salute;
    • pianificare-attuare gli interventi di buone pratiche, predisporre la rendicontazione delle attività svolte;
  • prevede che I' A.S.L. assolva ad una duplice funzione:
    • realizzare gli interventi di buone pratiche verso le lavoratrici e i lavoratori afferenti alle proprie strutture;
    • assicurare un costante supporto metodologico ai gruppi di lavoro delle Aziende Pubbliche/Private impegnate nella realizzazione del Programma nei rispettivi luoghi di lavoro

Indirizzi normativi di riferimento:

  • Piano Nazionale della Prevenzione 2020/2025 (Adottato nella Conferenza Stato-Regioni del 6 agosto 2020, Rep. Atti num. 127/CSR)
  • D.G.R.C. n° 27 DEL 26.01.2021 - Linee di indirizzo a.a AA.SS.LL. sul Programma "Luoghi di lavoro che promuovono salute";
  • D.G.R.C. n° 600 del 28.12.2021 sul Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 (Programma predefinito n° 3 sui Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute) - Allegato 2 - Allegato 2a - Allegato 2b - Allegato 3 - Allegato 4 Appendice

Condividi

In questa pagina

  • Ricerca rivolta alle lavoratrici ed ai lavoratori
  • Elenco delle Aziende Pubbliche e Private
  • Link utili

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'