Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Come fare per » Ambulatori Infermieristici Rete Territoriale

Ambulatori Infermieristici Rete Territoriale

Ambiti di intervento dell’ambulatorio infermieristico:

Attività infermieristiche generali

 Nell’ambito delle attività infermieristiche nei predetti ambulatori, sono garantite le prestazioni assimilabili a prestazioni specialistiche ambulatoriali previste dal nomenclatore tariffario regionale o nazionale - DM luglio 1996 – di seguito riportate:

Terapia iniettiva, Sottocutanea, Intramuscolare,  endovenosa; Infusione di farmaci e.v. (esclusi i chemioterapici antiblastici); Infusione di farmaci via enterale;  Rilievo parametri ; Rilevazione glicemia capillare; Medicazione semplice; Medicazione complessa; Rimozione punti di sutura della ferita chirurgica; Gestione delle stomie; Gestione drenaggi ; Posizionamento catetere vescicale; Gestione catetere vescicale; Gestione catetere vascolare; Sostituzione catetere vascolare; Istruzione alle tecniche di somministrazione di terapia farmacologica e nutrizionale; Istruzione ed educazione all’autogestione delle stomie digestive e respiratorie; Istruzione alla prevenzione ad al trattamento delle lesioni cutanee croniche;Consulenza ed informazione in materia di educazione alimentare;Consulenza ed informazione in materia di prevenzione, cura e mantenimento del livello di salute e di autonomia;Attività di counseling (accoglienza, ascolto attivo, bisogni, supporto informativo e/o educativo su stili di vita e aspetti assistenziali) .

Attività di arruolamento del paziente cronico

L’identificazione del paziente cronico, dimesso dalla struttura ospedaliera, territoriale o MMG avviene attraverso la compilazione della Scheda di Accesso alle prestazioni infermieristiche, l’impegnativa del Medico di Medicina Generale o dello specialista. La valutazione del bisogno/problema, l’intervento attuativo e la valutazione di risultato avviene mediante l’attivazione del processo di assistenza attraverso l'uso di Scale di valutazione validate dalla comunità scientifica e scheda di verifica di non aderenza alla terapia.

Attività di evidenza relativamente alla gestione delle stomie

L’Ambulatorio Infermieristico del Distretto 61 di Scafati  ha attivato un Percorso Assistenziale per la persona portatrice di stomia che permette  una continuità assistenziale qualificata alla persona stomizzata , affetta da una patologia oncologica talvolta invalidante. Il percorso può essere identificato come la migliore sequenza, temporale e spaziale possibile delle attività da svolgere per risolvere i problemi di salute della persona.  Gli utenti afferiscono al servizio Ambulatoriale in momenti diversi del loro percorso e della loro vita, ognuno con personali e specifici “bisogni” in cerca di risposte a cui è necessario dare riscontro. L’attività  viene portata avanti da infermieri  stomaterapisti con competenze specifiche acquisite attraverso percorsi formativi atti ad ampliare ed approfondire tecniche e metodologie proprie della materia. La presa in carico del paziente e della sua famiglia, presso l’Ambulatorio Infermieristico, viene attuato routinariamente mediante appuntamenti programmati e mirati alle esigenze del paziente .

Attività di Screening del  colon retto

Per favorire l’accesso al programma screening e per diffondere  maggiormente la rete di offerta aziendale, l’Asl Salerno ha scelto di impiegare anche gli infermieri dei propri ambulatori infermieristici distrettuali.

 Sono infatti 14 gli ambulatori infermieristici distrettuali a cui i cittadini possono accedere liberamente, personale qualificato sarà a disposizione per dare informazioni sulle modalità e i sui tempi della consegna e riconsegna dei Kit.

Programmi di screening gratuiti prevedono l’invito attivo della persona o l’accesso diretto per l’esecuzione del test nel target previsto dai 50 ai 74 anni.

Il test di screening utilizzato è il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci.

Si tratta di un esame di laboratorio semplice ed efficace che si effettua a casa propria, senza dover seguire una dieta particolare.

 

SCREENING COLON RETTO – ASL Salerno  - Elenco degli Ambulatori Infermieristici  Aziendali dove ritirare i kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci e dove riconsegnare i campioni con il materiale biologico

Distretto

Sanitario

Sede

Recapito telefonico

Referente

Giorni di apertura

Orario di apertura

Distretto  60

Nocera Inferiore

Via Giordano

081/9212655

Gerardo Barba

Lunedì – Mercoledì - Venerdì

14,30- 17,30

Martedì

9.00 – 13.00

Distretto. 61

Scafati

Viale Passanti

081/5356616

Michelina Baldi

Dal Lunedì al Sabato

9.30-13.30

Distretto. 63

Cava de’ Tirreni

331/5608094

Lucia Testardo

Dal lunedi al Veneri

9.30-13.30

Distretto 64

Buccino

C./da Braida

0828/674654

Lucia De Leonardis

Martedì e Venerdì

8,00-10,00

Distretto 64

Oliveto Citra

c/o Ospedale

0828/797104

Graziano Citro

Martedì e Venerdì

8,00-10,00

Mercoledì

8.00 – 18.00

Distretto 65

Battipaglia Via Gonzaga

338/203601

Catia Schiavo

Lunedì - Giovedì

8.30-13.00

Distretto 66

Salerno

viale Kennedy  

366 3429885

Vincenzo Coppola

Dal Lunedì al Venerdì

8.00 -13.00

Distretto 68

Giffoni Valle Piana Via Francesco Spirito

089695625 

Gentile Mario

Giovedì

8.00 -13.00

Distretto 69

Roccadaspide

0828/9426753

Gennara Torre

Mercoledì 

14.30- 17.00

Venerdì

9.00 – 12.00

Distretto 70

Vallo della L.

0974/7176620 – 348/3166696

Teresa Rizzo

Lunedì

15.00 – 17.00

Mercoledì

15.00 – 17.00

Distretto 70

Agropoli

C.da Marotta

0974/8275707 – 339/7650772

Maria Tomasino

Martedì

10.30 – 12.00

Giovedì

14.45 – 17.45

Distretto  71

          Sapri

Via Verdi

328.5421174

Grazia Sorrentino

dal Lunedì al Venerdì

8.30 -13.00-18.30

Mercoledì e Venerdì

15.00-19.00

Distretto 71

Caselle in Pittari

Via F. Lo Guercio

334.6970902

Gallo Gerardo

lunedì  mercoledì - venerdì

15.00-19.00

Distretto  72

Sala Consilina

Via Gramsci

0975/373641

Elena Fiordispina

Lunedì - venerdì

8.00-14.00

mercoledì

14.30 – 18.30

Strutture di riferimento

Ambulatorio Infermieristico - DS 60

E-mail: g.barba@aslsalerno.it
Tel: 081 9212655

Ambulatorio Infermieristico - DS 61

E-mail: ds61.stomia@aslsalerno.it
Tel: 081 535 6616

Ambulatorio infermieristico - DS 63

Tel: 089 4455607

Ambulatorio Infermieristico - DS 64

E-mail: ds64.medicinabase@aslsalerno.it
Tel: Buccino: 0828 797654 - 797107 Oliveto Citra: 0828 797132 - 797272

Ambulatorio Infermieristico - DS 65

Tel: 0828/674222 - 0828/674406

Ambulatorio infermieristico - DS 66

Tel: 3663429885

Ambulatorio Infermieristico - DS 70

Tel: 0974 7176620

Ambulatorio Infermieristico - DS 71

Tel: 0973 609384

Ambulatorio Infermieristico - DS 72

Tel: 0975 526514

Ambulatorio accessi vascolari PICC

Condividi

In questa pagina

  • Come fare per

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'