Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Albo Pretorio
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Eventi in agenda
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
  • Albo Pretorio
    • Albo Pretorio
    • Determine
    • Atti della Gestione Liquidatoria
    • 2022 - Delibere dalla 701
    • 2022 - Delibere 601-700
    • 2022 - Delibere 501-600
    • 2022 - Delibere 401-500
    • 2022 - Delibere 301-400
    • 2022 - Delibere 201-300
    • 2022 - Delibere 101-200
    • 2022 - Delibere 1-100
  • Come fare per
    • Come fare per
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
Home Page » Come fare per » Ambulatori Infermieristici Rete Territoriale

Ambulatori Infermieristici Rete Territoriale

Gli ambulatori infermieristici si occupano di:

  • Attività integrata
  • Attività infermieristiche generali 
  • Terapia iniettiva, Sottocutanea, Intramuscolare,  endovenosa; Infusione di farmaci e.v. (esclusi i chemioterapici antiblastici);
  • Infusione di farmaci via enterale; 
  • Rilievo parametri;
  • Rilevazione glicemia capillare;
  • Medicazione semplice e Medicazione complessa;
  • Rimozione punti di sutura della ferita chirurgica;
  • Assistenza alle stomie e Assistenza drenaggi;
  • Posizionamento catetere vescicale e Gestione catetere vescicale;
  • Gestione catetere vascolare e Sostituzione catetere vascolare;
  • Istruzione alle tecniche di somministrazione di terapia farmacologica e nutrizionale;
  • Istruzione ed educazione all'autogestione delle stomie digestive e respiratorie;
  • Istruzione alla prevenzione al trattamento delle lesioni cutanee croniche;
  • Consulenza ed informazione in materia di educazione alimentare;
  • Consulenza ed informazione in materia di prevenzione, cura e mantenimento del livello di salute e di autonomia;
  • Attività di counseling (accoglienza, ascolto attivo, bisogni, supporto informativo e/o educativo su stili di vita e aspetti assistenziali);

Ambulatorio accessi vascolari PICCL'attività di arruolamento del paziente cronico (identificazione del paziente cronico, dimesso dalla struttura ospedaliera, territoriale o MMG) per l'ambulatorio PICC avviene attraverso la compilazione della Scheda per l'accesso alle prestazioni infermieristiche, l'impegnativa del Medico di Medicina Generale o dello specialista.
La valutazione del bisogno/problema, l'intervento attuativo e la valutazione di risultato avverrà mediante l'attivazione del processo di assistenza attraverso l'uso di Scale di valutazione validate dalla comunità scientifica e scheda di verifica di non aderenza alla terapia.
L'accesso è sia per pazienti ricoverati in regime diurno presso una delle Unità Operative aziendali sia per pazienti che giungono presso gli ambulatori specialistici dell’Azienda con impegnativa del Medico di Medicina Generale, affetti da una delle seguenti condizioni: 

  • patologie tumorali; 
  • patologie cardio-respiratorie; 
  • patologie chirurgiche; 
  • pazienti con fragilità vascolare intrinseca; 
  • patologie neurologiche; 
  • pazienti che necessitano di nutrizione artificiale parenterale;
  • pazienti che necessitano di accesso vascolare a lunga permanenza per dialisi.

Strutture di riferimento

Ambulatorio Infermieristico - DS 60

Tel: 081 9212655

Ambulatorio Infermieristico - DS 61

E-mail: ds61.stomia@aslsalerno.it

Ambulatorio Infermieristico - DS 64

Tel: 0820 674654 - 0828 797107

Ambulatorio Infermieristico - DS 65

Tel: 0828 674534

Ambulatorio Infermieristico - DS 70

Tel: 0974 7176620

Ambulatorio Infermieristico - DS 71

Tel: 0973 609384 - 328 5421174 - 334 6970902

Ambulatorio Infermieristico - DS 72

Tel: 0975 526514

Ambulatorio accessi vascolari PICC

Condividi

In questa pagina

  • Come fare per

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'