Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Come fare per » Dipendenze

Dipendenze

Contrastare le dipendenze

La dipendenza da sostanze stupefacenti, fumo, dall'alcol, da farmaci o anche la dipendenza dal gioco d'azzardo o l'uso patologico di internet  può comportare danni fisici psicologici e perdita di competenze sociali.
Accogliere, comprendere e rispondere alla domanda di persone con problemi di dipendenza,  o a rischio di dipendenza, è compito dei Ser.D (Servizi Dipendenze).
Il Ser.D si occupa anche di prevenzione e riabilitazione, attività di diagnostica con programmi individualizzati e trattamento delle patologie correlate alla dipendenza.

A chi è rivolto il Servizio Dipendenze

  • Persone con problemi di dipendenza
  • Persone a rischio di dipendenza
  • Familiari di persone con dipendenza
  • Scuole, associazioni

Accesso

L'accesso al Ser.D. è libero.
Tutte le prestazioni erogate sono totalmente gratuite anche per i familiari.
I Ser.D. sono servizi che tutelano rigorosamente la riservatezza dell'utenza.

Attività

In ogni Unità Operativa Ser.D è presente una equipe multidisciplinare composta da medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri e un educatore professionale.
Le prestazioni sono erogate in forma individuale o a piccoli gruppi di utenti nelle sedi operative, gli interventi di prevenzione vengono svolti anche con l'ausilio di una unità mobile.La presa in carico prevede servizi e prestazioni terapeutiche farmacologiche e socio riabilitative nelle varie forme di dipendenza patologica (visite mediche, prelievi ematici e tossicologici, supporto psicologico e sociale, eventuale ingresso in Comunità Terapeutiche convenzionate ecc.)
In particolare le attività del Ser.D. sono:·     

  • accoglienza e presa in carico della persona
  • orientamento
  • definizione del programma terapeutico personalizzato
  •  interventi clinico-sanitari .
  • valutazione clinica e tossicologica con esami diagnostici di laboratorio
  • interventi psico-sociali di counselling
  • programmi di psicoterapia individuale familiare o di gruppo
  • interventi di prevenzione e di educazione alla salute
  • programmi di riabilitazione e reinserimento sociale
  • inserimento nelle Comunità terapeutiche
  • assistenza ai detenuti tossicodipendenti e programmi socio-riabilitativi personalizzati per gli affidi in prova ai Servizi Sociali del Tribunale di Sorveglianza
  • programmi di disintossicazione realizzati, anche mediante ricovero presso il presidio ospedaliero, dei soggetti affetti da patologie correlate alla tossicodipendenza
  • prevenzione,diagnosi e cura  delle patologia correlate alla tossicodipendenza(HBV; HCV;HIV). Offerta attiva di vaccinazioni per HBV
  • monitoraggio e tutela della salute delle donne dipendenti in collaborazione con il Dipartimento della salute della donna e del bambino
  •  programmi di riabilitazione e prevenzione delle ricadute
  •  procedure medico-legali extra LEA (accertamento  dell'assenza di tossico /alcol dipendenza per l'idoneità alla guida ed alle attività lavorative a rischio).

In ogni SER.D è presente una équipe multidisciplinare composta da medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri.

Strutture di riferimento

Dipartimento delle Dipendenze

E-mail: dip.dipendenze@aslsalerno.it
Tel: 089 3076317

Condividi

In questa pagina

  • Come fare per

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'