Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Come fare per » Residenze Sanitarie Assistenziali

Residenze Sanitarie Assistenziali

R.S.A. per persone adulte non autosufficienti, per persone adulte affette da Disturbi Cognitivi e Demenze, e per persone adulte non autosufficienti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali stabilizzate.
cosa sono:
Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono strutture sociosanitarie pubbliche o private accreditate, destinate a cittadini adulti con patologie geriatriche, neurologiche o neurodegenerative, che non possono essere assistiti a domicilio e che necessitano sia di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, sia di tutela assistenziale ed alberghiera generica.
a chi sono destinate:
Le R.S.A. accolgono persone che presentano contemporaneamente tutte le seguenti condizioni:
• condizioni funzionali compromesse tali da determinare la completa o parziale non autosufficienza 
• condizioni sanitarie caratterizzate da comoborsità tali da non richiedere cure intensive ospedaliere; 
• condizioni socio-ambientali che non consentono la permanenza al domicilio sia pure con il supporto dei servizi domiciliari e semi-residenziali; 
• condizioni cliniche che non consentono un adeguato trattamento a domicilio o il trasferimento quotidiano dal proprio domicilio verso una struttura semiresidenziale senza pregiudizio per lo stato di salute o l'accoglienza in strutture residenziali a carattere sociale; 
• necessità di medio/alto livello di assistenza sanitaria (medica, infermieristica) medio livello di assistenza riabilitativa, integrato da un livello medio/alto di assistenza tutelare ed alberghiera. 
All'interno della RSA sono garantiti anche i ricoveri temporanei che rispondono ad un bisogno temporaneo o programmato di assistenza di norma per un massimo di 30 giorni.
Sono garantiti altresì i ricoveri in modulo demenza, in attesa del completamento del processo di riconversione delle RSA per demenze.
come si accede:
Per accedere in RSA è necessario fare richiesta alla Porta Unitaria di Accesso del Distretto, Comune o Ambito Sociale.
La richiesta può essere effettuata: 
•    dal singolo cittadino interessato; 
•    da un familiare, parente o componente della rete informale (es. vicinato) 
•    da un tutore giuridico; 
•    da Servizi sanitari (UO distrettuali etc; strutture residenziali, CDCD - centri disturbi cognitivi e demenze, altro) 
•    da altri servizi sociali dell’ambito territoriale. 
•    MMG. 

L’accesso alla RSA scelta dall’assistito/familiare è effettuato previa valutazione multidimensionale (Unità di Valutazione Integrata - U.V.I.), ai fini della presa in carico integrata dell'assistito, della definizione del progetto personalizzato e della compartecipazione alla spesa sanitaria-sociale/assistito. 
 

Strutture di riferimento

Distretti sanitari

U.O.C. Coordinamento Socio-Sanitario

E-mail: direzione.sociosan@aslsalerno.it
Tel: 089 693574 - 089 693529

Condividi

In questa pagina

  • Come fare per

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'