Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Come fare per » Donare sangue

Donare sangue

perché donare il sangueIl sangue non si produce in laboratorio, pertanto non è sempre disponibile e quello utilizzato per le cure proviene unicamente da quanti volontariamente hanno deciso di donarlo.
Il sangue ed i suoi componenti rappresentano una risorsa indispensabile non solo nelle situazioni di emergenza ma in moltissimi casi: dagli interventi chirurgici alle  patologie croniche, dalle malattie del sangue a quelle oncologiche.
I donatori sono, però, sempre meno e la loro età media aumenta, mentre il bisogno di sangue e dei suoi componenti è in costante aumento.
Donare è semplice e sicuro. Non c'è nessun pericolo per il donatore.Inoltre donare sangue periodicamente consente al donatore di controllare con costanza il proprio stato di salute con le visite e gli esami di laboratorio che vengono effettuate nell'ambito della donazione.
La donazione è volontaria, anonima e gratuita

chi può donare il sanguePossono donare il sangue tutte le persone in buona salute di età compresa tra i 18 ed i 60 anni e di peso non inferiore ai 50 kg.
Esistono però dati clinici e comportamentali per i quali si può essere temporaneamente o permanentemente escluso dalla donazione di sangue che sono dettagliati nell'allegato III del decreto 2 novembre 2015, lo stesso decreto elenca, nell'allegato IV, i requisiti del donatore.

prima di ogni donazionePrima di ogni donazione il donatore  è tenuto a compilare un questionario finalizzato a conoscere il suo stato di salute (presente e passato) e il suo stile di vita e a sottoscrivere il consenso informato alla donazione.
L'idoneità o la non idoneità alla donazione viene stabilita dal medico della struttura con un colloquio, personale e riservato, e una valutazione clinica, dopo aver effettuato i primi esami di laboratorio.

quanto dura il prelievoLa donazione vera e propria dura dieci minuti circa. Bisogna calcolare anche altri 10 minuti di riposo sul lettino.

dopo ogni donazioneAd ogni donazione, il sangue prelevato viene sottoposto a una serie rigorosa di esami, al fine di garantire elevati livelli di qualità e sicurezza del sangue e per tutelare la salute del donatore e della persona ricevente.
Se dalle analisi effettuate, ad ogni donazione, risulta qualche anomalia, il donatore viene tempestivamente informato e invitato ad eseguire ulteriori accertamenti.
I risultati degli esami vengono inviati al donatore direttamente a casa.
L'organismo del donatore ricostruisce il volume di liquido perso nella donazione nell'arco di 24 ore.

centri di raccolta sangue dell'ASL Salerno

  • Ospedale di Battipaglia - tel. 0828 674265 - Tutti i giorni feriali 8.00-12.00
  • Ospedale di Eboli - tel. 0828 362258 - Tutti i giorni feriali e festivi 8.30-12.00
  • Ospedale di Nocera Inferiore - tel. 081 9213218 -Tutti i giorni feriali  8.00-12.00
  • Ospedale di Polla - S. Arsenio - tel. 0975 373329 - Dal lunedì al venerdì  8.00-12.00
  • Ospedale di Roccadaspide - tel. 0828 9426240 - Lunedì e venerdì 9.00-13.00
  • Ospedale di Sapri - tel. 0973 603489 - Tutti i giorni feriali 8.30-12.00
  • Ospedale di Vallo Della Lucania - tel. 0974 711248 - Tutti i giorni feriali  8.30-12.00

Condividi

In questa pagina

  • Come fare per

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'