Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Albo Pretorio
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Eventi in agenda
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
  • Albo Pretorio
    • Albo Pretorio
    • Determine
    • Atti della Gestione Liquidatoria
    • 2022 - Delibere dalla 701
    • 2022 - Delibere 601-700
    • 2022 - Delibere 501-600
    • 2022 - Delibere 401-500
    • 2022 - Delibere 301-400
    • 2022 - Delibere 201-300
    • 2022 - Delibere 101-200
    • 2022 - Delibere 1-100
  • Come fare per
    • Come fare per
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
Home Page » Come fare per » Cure Domiciliari

Cure Domiciliari

Le "Cure domiciliari" sono un'attività svolta dall'ASL Salerno in collaborazione con i Comuni, diretta a persone che necessitano a domicilio di un insieme di prestazioni di varia natura (infermieristica, medica, riabilitativa, tutelare) definite in base al bisogno di assistenza, al quadro clinico e alla situazione sociale.  Spesso i percorsi domiciliari sono erogati a seguito di dimissione da reparti ospedalieri, se le condizioni cliniche sono stabili, per favorire la deospedalizzazione con il rientro a casa.


Come accedere

La richiesta di cure domiciliari può essere effettuata o dal Medico di famiglia, o dal Distretto, o dall'Ospedale o dal Servizio Sociale mediante un apposito strumento standardizzato, la "proposta d'accesso", che viene trasmessa per la valutazione all' UVI (Unità di valutazione integrata), una commissione formata da professionisti di più discipline.

L'UVI effettua una valutazione complessiva del caso, del grado di autosufficienza della persona e dei bisogni assistenziali della persona e del suo nucleo familiare e, quando valuta positivamente la richiesta, elabora un progetto personalizzato.

Il progetto personalizzato, in relazione al bisogno di salute della persona ed al livello di intensità, complessità e durata dell'intervento assistenziale, indica la tipologia delle prestazioni e delle attività e la frequenza degli interventi domiciliari dei singoli operatori (medico di famiglia, infermiere professionale, medico specialista, assistente sociale, operatore socio-sanitario, ecc.).

Per cure oncologiche, riabilitazione post-ospedale, ecc., che richiedono valutazioni molto rapide o cure immediate, si possono attivare provvisoriamente delle cure domiciliari infermieristiche in attesa della valutazione U.V.I. che definirà il progetto personalizzato.

Le sedi e i contatti per le "cure domiciliari" si possono trovare presso le unità operative "Geriatria, Cure domiciliari, Cure palliative" del proprio Distretto Sanitario di appartenenza per territorio.


A chi sono indirizzate

Le cure domiciliari sono, in linea di massima, indirizzate a:

  • persone con bisogno di continuità assistenziale con interventi programmati che si articolano su più giorni settimanali e che necessitano di prestazioni mediche anche specialistiche, infermieristiche e riabilitative e di assistenza;
  • persone affetti da lesioni da decubito in condizione di non autosufficienza, di complessità clinica e con patologie in atto o esiti delle stesse;
  • persone che necessitano di nutrizione parenterale od enterale domiciliare o necessitano di ventilazione meccanica, pazienti affetti da SLA e distrofia muscolare;
  • persone con patologie terminali, oncologici e non, o che necessitano di cure palliative.

 

Strutture di riferimento

U.O.C. Cure Domiciliari, Assistenza Anziani non autosufficienti, Cure palliative

E-mail: b.atorino@aslsalerno.it

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 60

E-mail: ds60curdom1@aslsalerno.it
Tel: 081 9212704

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 61

E-mail: ds61.curedom@aslsalerno.it
Tel: 081 5356616

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 62

Tel: 081 9213621 - 081 9213630

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 63

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 64

Tel: 0828 362301 - 0828 797131

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 65

E-mail: ds65.curedom@aslsalerno.it
Tel: 0828 674535 - 0828 674515

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 66

E-mail: ds66.curedom@aslsalerno.it
Tel: 089 694429 - 089 694369 - 089 694451

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 67

E-mail: ds67.assistenzaanziani@aslsalerno.it
Tel: 089 823406

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 68

E-mail: ds68.curedom@aslsalerno.it
Tel: 089 3855230 - 089 3855241 - 089 9828637 - 089 3855240

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 69

E-mail: ds69c.adi@aslsalerno.it
Tel: 0828 9426613

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 70

Tel: 0974 711194 - 0974 8275452

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 71

E-mail: ds71.curedom@aslsalerno.it
Tel: 0973 609361 - 0973 609376

U.O. Cronicità: geriatria, cure domiciliari, cure palliative - DS 72

Tel: 0975 526532

Condividi

In questa pagina

  • Come fare per

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'