Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Documentazione » News e comunicati » Fascicolo Sanitario Elettronico: riapertura della procedura di opposizione al recupero dei dati pregressi
Email Stampa

Fascicolo Sanitario Elettronico: riapertura della procedura di opposizione al recupero dei dati pregressi

News
lun 18 nov, 2024

La Regione Campania comunica ai cittadini che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 262 del 8-11-2024), del Decreto ministeriale 22 ottobre 2024, dal 18 novembre 2024 per un periodo di 30 giorni, sarà possibile esprimere l’eventuale opposizione all’alimentazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) con i dati e i documenti degli eventi clinici relativi all’assistenza sanitaria ricevuta fino al 18 maggio 2020. La riapertura della procedura, chiusa lo scorso 30 giugno 2024, è stata emanata dai Ministeri competenti in seguito alle segnalazioni pervenute all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali da parte di cittadini che non sono riusciti ad esercitare tale facoltà entro tale termine.

L’eventuale esercizio dell’opposizione è collegato a quanto previsto dall’art. 11 del D.L. n. 34/2020, che ha disposto l’alimentazione automatica del Fascicolo Sanitario Elettronico con i soli dati e documenti relativi all’assistenza sanitaria ricevuta a partire dal 19 maggio 2020, data di pubblicazione del suddetto Decreto. L'informativa completa è disponibile qui.

Nel precisare che il FSE è uno strumento fondamentale per il miglioramento della qualità della cura, in quanto fornisce un quadro clinico particolareggiato quando il cittadino si rivolge a un professionista sanitario (il proprio medico di famiglia, uno specialista, in caso di accesso al pronto soccorso, etc.), è facoltà del cittadino esprimere l’opposizione all’alimentazione dell’FSE con i dati antecedenti al 19 maggio 2020. Qualora il cittadino non esprima l’opposizione all’alimentazione dell’FSE con i dati antecedenti al 19 maggio 2020 entro i 30 giorni dall’avvio della riapertura, il suo FSE potrà essere alimentato anche con i dati e documenti digitali disponibili riferiti agli eventi clinici e all’assistenza sanitaria ricevuta fino al 18 maggio 2020.

Novità previste dalla riapertura della procedura di opposizione

La riapertura della procedura di opposizione all’alimentazione della documentazione pregressa disciplina l’opportunità di esercitare tale diritto anche per tutti gli assistiti che nel tempo diventano maggiorenni e per coloro che riattivano l’assistenza SSN che non abbiano già espresso un’opposizione o una revoca in precedenza.

In particolare, i neomaggiorenni potranno esercitare la facoltà di opposizione oppure di revocarla nel caso sia già stata espressa dai propri genitori o tutore legale, entro 30 giorni dal compimento della maggiore età, mentre i soggetti non assistiti SSN ma che lo siano stati in passato, per i quali non risulti essere stata espressa in precedenza l’opposizione al pregresso ovvero la relativa revoca, potranno esprimere l’opposizione entro 30 giorni dalla riattivazione dell’assistenza al SSN.

Come esprimere l’opposizione al caricamento sul FSE della documentazione pregressa

La facoltà di opposizione al caricamento dei dati sanitari antecedenti al 19 maggio 2020 potrà essere esercitata dagli assistiti attraverso un’apposita funzionalità, predisposta presso l’area

riservata al cittadino del portale “Sistema Tessera Sanitaria (TS)”, al link https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/area-riservata-cittadino. L’accesso avviene previa verifica dell’identità digitale dell’assistito, tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Qualora l’assistito sia impossibilitato ad usufruire di tale funzionalità, potrà comunque esercitare il diritto all’opposizione avvalendosi di una delle seguenti opzioni:

Funzionalità presente nell’area libera del sistema TS, che permette l’accesso inserendo i soli dati della tessera sanitaria (codice fiscale, il numero della tessera e data di scadenza);

Per i soggetti in possesso del codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), funzionalità presente nell’area libera del Sistema TS, inserendo il codice STP, la regione e la data di rilascio;

Rivolgendosi agli sportelli ASL, il cui elenco è disponibile qui.

Una volta scaduti i termini della riapertura della durata di 30 giorni, il cittadino non avrà più la facoltà di esprimere o revocare l’opposizione al caricamento dei dati pregressi a meno che non si tratti di assistiti che nel tempo diventano maggiorenni, o coloro che riattivano l’assistenza sanitaria e che non abbiano già espresso l’opposizione ovvero la relativa revoca.

Per i neomaggiorenni, l’opposizione o la revoca potrà essere espressa, secondo le modalità sopra descritte, utilizzando la funzionalità online sopra indicata oppure recandosi presso gli sportelli ASL o uffici USMAF-SASN. Invece, per coloro che riattivano l’assistenza SSN, potrà essere manifestata rivolgendosi esclusivamente agli sportelli ASL oppure all’ufficio USMAF-SASN.

Il manuale utente, con l’illustrazione delle schermate della funzionalità web di opposizione al caricamento del pregresso distinte per accesso come Cittadino (con e senza autenticazione tramite verifica dell’identità digitale) e come Operatore Intermediario (ASL) è disponibile qui.

Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno comunicati attraverso le pagine del Portale istituzionale della Regione Campania, sezione “Regione Informa” e “Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)”.

 

Link https://www.regione.campania.it/regione/it/https://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/fascicolo-sanitario-elettronico-riapertura-della-procedura-di-opposizione-al-recupero-dei-dati-pregressi?page=1news/regione-informa/fascicolo-sanitario-elettronico-riapertura-della-procedura-di-opposizione-al-recupero-dei-dati-pregressi?page=1

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Open day vaccinale pediatrico contro il Papilloma Virus
Open day vaccinale pediatrico contro il Papilloma Virus   03 giugno 2025 dalle 14.30 alle 19.00 18 giugno 2025 dalle 14.30 alle 19.00   presso il centro vaccinale di via Vernieri 14 a Salerno
mar 03 giu, 2025
OPEN DAY VACCINAZIONI CONTRO PAPILLOMA VIRUS DS61
24 MAGGIO 2025 DALLE ORE 08:30 ALLE 16:30 OPEN DAY RAGAZZE/I VACCINAZIONI CONTRO PAPILLOMA VIRUS DISTRETTO SANITARIO 61 Hai compiuto 11 anni? Puoi accedere GRATUITAMENTE alla VACCINAZIONE CONTRO il PAPILLOMA VIRUS presso il Centro Vaccinale Pediatrico ....
sab 24 mag, 2025
Il Mattino: Il Politecnico di Milano studia il modello delle Botteghe di Comunità della ASL Salerno
BOTTEGHE DELLA COMUNITA'
sab 17 mag, 2025
I primi 1000 giorni di vita - 8 azioni per la salute del tuo bambino
OPUSCOLO INFORMATIVO PER I GENITORI Realizzato a cura dell’“U.O.S.D. Analisi e monitoraggio PDTA, Governo LEA e Appropriatezza delle Cure” Dipartimento del Governo Clinico, Direzione Sanitaria Aziendale - ASL Salerno Sara Marino - Dirigente ....
ven 16 mag, 2025

In questa pagina

  • News
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Salute
  • Benessere
  • Emergenze
  • Ambiente
  • Covid-19

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'