Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Documentazione » News e comunicati » Indicazioni e chiarimenti sull'utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuali) e dei tamponi nelle strutture ospedaliere e Sanitarie
Email Stampa

Indicazioni e chiarimenti sull'utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuali) e dei tamponi nelle strutture ospedaliere e Sanitarie

News
lun 08 mag, 2023

La Regione Campania, con le note prot. n. 226697 del 02.05.2023 e n. 228980 del 03.05.2023, ha fornito indicazioni e chiarimenti circa l’obbligo di utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuali) nelle strutture ospedaliere e Sanitarie, nonché sull’utilizzo dei tamponi.

Queste, in sintesi le indicazioni in esse contenute:

1. Strutture ospedaliere

  • Obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie per lavoratori, utenti e visitatori all'interno di tutti i reparti.
  • Non hanno l'obbligo di indossare mascherine: i bambini di età inferiore ai sei anni; le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.
  • L'obbligo del dispositivo di protezione non è previsto in spazi ospedalieri di collegamento siti al di fuori dei reparti di degenza, ma l'utenza-accompagnatori-lavoratori devono esserne provvisti per poter accedere alle aree assistenziali.
  • Tampone - L'esecuzione del tampone diagnostico per l'accesso ai Pronto Soccorso sarà necessario solo per i pazienti che manifestano stati febbrili e sintomatologie che interessano le vie respiratorie. Sarà ancora sempre necessario per i ricoveri di pazienti provenienti da Pronto Soccorso. Per i ricoveri programmati prima di accedere alle strutture sarà necessario il tampone effettuato nelle 24 ore, precedenti; il tampone sarà altresì necessario per gli accompagnatori che prestano assistenza continuativa ai degenti (fruitori provvidenze ex Legge 194/92, badanti autorizzati all’assistenza notturna, ecc.).

2. Strutture socio-sanitarie, socio-assistenziali, lungodegenze, riabilitative, hospice, strutture residenziali per anziani elo non auto sufficienti, ambulatori ed aree assistenziali dei Distretti Sanitari di Base

  • L'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie è previsto per lavoratori, utenti e visitatori di tali strutture nelle aree assistenziali e non nelle aree di transito e/o attesa, fatto salve situazioni di affollamento.

3. Ambulatori medici dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta

  • L'utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie va valutato nel contesto assistenziale dal MMG/PLS nel rispetto di carico utenza e della disponibilità di spazi conformi al corretto distanziamento.
Torna nella pagina News e comunicati

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

oPENDAY VACCINAZIONI covid-19 27 GENNAIO 2024
Considerata l'attuale situazione epidemiologica ed al fine di implementare l'offerta attiva della vaccinazione anti covid-19 per la Campagna vaccinale 2023/2024, il Dipartimento di Prevenzione organizza un Open Day il 27.01.2024 dalle 8:30 alle 13:30 ....
mer 24 gen, 2024
Decreto Legge 10 agosto 2023 n. 104 (G.U. 10.08.2023) Art. 9. Disposizioni applicative
Con riferimento al recente DL 104/2023, e precisamente art.9, la Regione Campania, Direzione Generale Tutela della Salute e Coord. SSR, è intervenuta a fornire chiarimenti in ordine alle norme in materia di isolamento, autosorveglianza e monitoraggio ....
mer 16 ago, 2023
Nessuna chiusura per le USCA dell'Asl Salerno. La Direzione Aziendale Azienda aveva già disposto la proroga dei contratti
In riferimento alla notizia che circola in queste ore relativa al mancato rinnovo dei contratti dei medici delle USCA nei Distretti Sanitari aziendali, compreso il Distretto Sanitario di Salerno, si informa che la proroga in oggetto era stata già disposta ....
dom 02 ott, 2022
Procedimento sanzionatorio conseguente all'inosservanza dell'obbligo vaccinale degli ultracinquantenni DL 1 del 7 gennaio 2022 - art 1 DL 44/2021 art 4 - quater del DL 44/2021. COMUNICAZIONI IN MERITO
Il cittadino destinatario del procedimento sanzionatorio conseguente all’inosservanza dell’obbligo vaccinale degli ultracinquantenni DL 1 del 7 gennaio 2022 – art 1 DL 44/2021 art 4 – quater del DL 44/2021, potrà scaricare ....
mer 13 apr, 2022

In questa pagina

  • News
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Salute
  • Benessere
  • Emergenze
  • Ambiente
  • Covid-19

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'