Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Documentazione » News e comunicati » PASSI IN RETE per l'accoglienza dei migranti. Il progetto FAMI#L'inclusioneOltre tra innovazione, prossimità e legalità.
Email Stampa

PASSI IN RETE per l'accoglienza dei migranti. Il progetto FAMI#L'inclusioneOltre tra innovazione, prossimità e legalità.

News
gio 05 gen, 2023

Martedì 10 gennaio 2023 - Ore 10.30 -  Prefettura di Salerno - Salone Azzurro

Locandina Storti 10 gennaio

 

Il Progetto FAMI #L’InclusioneOltre ha rappresentato una risposta concreta per contrastare i rischi di esclusione, vulnerabilità ed emergenza che caratterizzano il vissuto quotidiano di molti cittadini stranieri presenti sul territorio e facilitare i processi di governance dei fenomeni migratori da parte della Prefettura di Salerno. Grazie al potenziamento delle competenze degli operatori, all'attivazione di interventi di prossimità e di contrasto al caporalato, si è voluto approcciare le esigenze dell’utenza straniera in modo innovativo, capacitante e multiculturale e avvicinare così le istituzioni alle esigenze espresse dai cittadini stranieri per diffondere diritti e legalità. Le azioni sono state realizzate grazie alla sinergia di un partenariato altamente qualificato e radicato sul territorio costituito da Prefettura di Salerno, ASL di Salerno, Comitato ARCI Salerno, CIDIS onlus e il Consorzio La Rada.

Il progetto ha messo in pratica le proprie azioni da ottobre 2021 al 31 dicembre 2022, intervenendo su 3 macro aree:

  1. rafforzamento delle capacità di gestione e di organizzazione dei servizi rivolti ai cittadini stranieri;
  2. azioni per il rafforzamento della governance territoriale relativamente alla gestione dell’emergenza sanitaria;
  3. interventi sperimentali per il contrasto al caporalato a tutela dei migranti nel lavoro agricolo.

L’azione di service design e di affiancamento alle attività dello Sportello Unico della Prefettura, con operatori e mediatori culturali, ha consentito di rispondere in modo più efficiente ai bisogni dell’utenza straniera.

È stato siglato un protocollo interistituzionale e sono state redatte le linee guida per la sorveglianza sindromica delle malattie infettive all’interno dei CAS della provincia di Salerno. Sono state avviate due campagne di screening per monitorare la diffusione di tubercolosi e di coronavirus tra gli ospiti dei CAS, effettuando oltre 900 tamponi.

È stato sottoscritto dal Prefetto di Salerno, dal Sindaco di Eboli, dalla Direzione Generale dell’Assessorato al Lavoro della Regione Campania, le Confederazioni dell’agricoltura di CGIL, CISL e UIL, le Associazioni datoriali Confagricoltura, CIA e Coldiretti e i rappresentanti legali del Comitato ARCI Salerno, da CIDIS Onlus e dal Consorzio La Rada, un Protocollo d’Intesa operativo per il contrasto al fenomeno del caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura nella Piana del Sele.

Un’unità mobile di outreaching con a bordo un’equipe multidisciplinare ha fornito orientamento e supporto ai cittadini stranieri presenti nella Piana del Sele per la costruzione di white list che ha coinvolto 36 lavoratori. Si è proceduto con la sperimentazione e la modellizzazione dell’innovativo approccio di Match-Making per l’incontro domanda-offerta tra aziende e lavoratori che ha portato a 7 contratti attivati.

Gli obiettivi di progetto sono stati declinati in azioni concrete, e non in singoli interventi spot, per scavare il solco ad alternative di cambiamento sul lungo periodo.

 

Allegato: locandina e programma 10 gennaio.pdf (496 kb) File con estensione pdf
Allegato: L'INCLUSIONE_OLTRE_A4_report_ILLUSTRAZIONI.pdf (730 kb) File con estensione pdf
Torna nella pagina News

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

PREVENZIONE BULLISMO E CYBERBULLISMO - NOI POSSIAMO STAR BENE INSIEME
...e se invece i bulli fossimo noi? Segnalare casi. Chiedere informazioni generali. Chiedere come comportarsi in situazioni critiche. Scusarci con le vittime. Parlare con un amico fidato dei nostri dubbi e problemi. Imparare a controllare la nostra aggressività. Impegnarci ....
ven 07 feb, 2025
IT-Alert esercitazione "Campi Flegrei 2024"
Nelle giornate 09-12 ottobre 2024 sarà effettuata l'esercitazione nazione EXE FLEGREI 2024. L'11 ottobre 2024 alle ore 17:00 sarà emesso un messaggio IT-Alert che interesserà l'intera Regione Campania, pertanto tutti gli utenti che si troveranno sul territorio ....
mer 09 ott, 2024
IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MIGRANTI NELLA PIANA DELSELE: ILPROGETTO DEMETRA
Il Progetto DEMETRA intende rafforzare e innovare i servizi territoriali dedicati alla prevenzione e alla valutazione del rischio sanitario della popolazione migrante in condizione di marginalità. Presa in carico a tutto tondo per una risposta multi-azioni ....
ven 23 feb, 2024
Piano Territoriale per la gestione del fenomeno migratorio: in Prefettura il tavolo per l'immigrazione
Questa mattina, presso la Prefettura di Salerno, si è tenuto il Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, convocato nei giorni precedenti direttamente dal Prefetto Francesco Esposito. Alla presenza delle istituzioni locali, si è discusso della predisposizione ....
gio 07 dic, 2023

Eventi correlati

Festa Europea della Musica 2022 Insieme per...Donare. Testimonianze, musica, arte, archeologia e solidarietà
Dal 21-06-2022
al 22-07-2022
Luogo: Salerno - Palazzo Ruggi D'Aragona -Sala "Mario De Cunzo" - Via Tasso, 46
In occasione della Festa della Musica la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, in adesione alla campagna di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della donazione e trapianto d'organi sostenuta dall'ASL di Salerno

In questa pagina

  • News
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Salute
  • Benessere
  • Emergenze
  • Ambiente
  • Covid-19

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'