Regione CampaniaRegione Campania
Accessi riservati

Menu di navigazione

  • Azienda
  • Bandi di gara
  • Avvisi e concorsi
  • Amministrazione Trasparente
    • Come fare per
    • vaccinazione antinfluenzale
  • Coronavirus
    • News e comunicati
      • News
      • Archivio
      • Comunicati
      • Archivio
      • Avvisi
      • Archivio
      • Salute
      • Archivio
      • Benessere
      • Archivio
      • Emergenze
      • Archivio
      • Ambiente
      • Archivio
      • Covid-19
      • Archivio
  • Link Utili
  • Galleria Immagini
    • Albo Pretorio
    • Copia di Albo Pretorio
ASL Salerno

ASL Salerno

ASL Salerno

Seguici su:
  • Azienda
    • Direzione Generale
    • Direzione Sanitaria - Strutture organizzative
    • Direzione Amministrativa - Strutture organizzative
    • Dipartimento di Prevenzione
    • Dipartimento di Salute Mentale
    • Dipartimento Farmaceutico
    • Dipartimento Dipendenze
    • Dipartimento Integrato Emergenza e Reti Tempo Dipendenti
    • Dipartimento delle attività territoriali
    • Dipartimenti Ospedalieri
    • Ospedali
    • Distretti Sanitari
    • Telefono e posta elettronica
    • Uffici
    • Bacheca sindacale
    • Collegio Sindacale
    • Collegio di Direzione
  • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Bandi di gara
  • Avvisi e Concorsi
  • CUP/Ticket
  • Verifica esenzioni ticket
  • Adesione screening
  • FSE Formazione
  • Contatti URP
Home Page » Documentazione » News e comunicati » Sanità Penitenziaria. Autori di reato con problemi psichici. Il trattamento sanitario delle persone con misura di sicurezza - Tre giorni di studio a Salerno
Email Stampa

Sanità Penitenziaria. Autori di reato con problemi psichici. Il trattamento sanitario delle persone con misura di sicurezza - Tre giorni di studio a Salerno

News
lun 24 ott, 2022

Dal 26 al 28 ottobre 2022 si terranno a Salerno le giornate di studio su “Sanità Penitenziaria. Autori di reato con problemi psichici”, meeting organizzato dalla UOSD Tutela Salute Adulti e Minori Area Penale della ASL Salerno, diretta dal dott. A.M. Pagano, dall’Ordine dei Medici si Salerno nella persona del suo Presidente dott. Giovanni D’Angelo e dall’Università degli Studi Salerno nella persona del Prof. Vincenzo Pilone delegato dal Rettore per i rapporti tra l’Università ed il SSN  con il patrocinio di Asl Salerno, Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria, Ordine Nazionale dei Biologi, Ordine degli Avvocati di Salerno, Associazione Italiana Giovani Avvocati di Salerno, Associazione Giorgio Ambrosoli di Salerno.

Al centro della tre giorni di studio: il trasferimento delle funzioni sanitarie dal Dipartimento della Giustizia al Servizio Sanitario Nazionale; l’equiparazione del trattamento sanitario degli individui detenuti e internati a quello di ogni altro cittadino; l’implementazione di un sistema integrato di interventi e servizi per il reinserimento socio-lavorativo delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria.

A discutere della materia, fra le tante personalità del mondo accademico e scientifico il prof. Massimo Clerici, Vice Presidente della Società Italiana di Psichiatria e Presidente della Società Italiana delle Dipendenze, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi Milano Bicocca, Andrea de Bartolomeis, professore Ordinario Psichiatria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Luciano Lucania, Presidente SIMSPe - Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria e Responsabile Sanità Penitenziaria Regione Calabria, Daniela Matarrese, Responsabile Sanità Penitenziaria Regione Toscana, Roberto Ranieri Responsabile Sanità Penitenziaria Regione Lombardia, Nicola Bonvino Responsabile Sanità Penitenziaria Regione Puglia e Lorenzo Acampora Responsabile Sanità Penitenziaria Regione Campania.

Il calendario è così articolato:

  • Mercoledì 26 ottobre 2022 - Campus di Fisciano - Aula Magna V.Buonocore: “La Realtà Penitenziaria. Organizzazione a confronto tra regioni”.
  • Giovedì 27 ottobre 2022 - A.O.U. S.Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona - Aula M. Scozia: “Interventi nei confronti delle persone ristrette”.
  • Venerdì 28 ottobre 2022 - Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Salerno: “Autori di reato con patologia psichiatrica: prassi collaborative e difficoltà nel lavoro clinico”.

Mercoledì 26 ottobre, al Campus di Fisciano, presenzieranno all’avvio dei lavori: il prof. Vincenzo Loia, Magnifico Rettore Università Degli Studi di Salerno, l’ing. Gennaro Sosto, Direttore Generale dell’Asl Salerno, il dott. Vincenzo D’Amato, Direttore Generale Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”, il prof. Carmine Vecchione, Direttore Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria Scuola Medica Salernitana - Università degli Studi di Salerno, il dott. Giovanni D’Angelo, Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Salerno.

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti. Per coloro che intendono usufruire dell’ECM, la riserva dei posti seguirà fino ad esaurimento secondo l’ordine cronologico d’arrivo delle domande.

La validità ai fini ECM è riservata ai primi 100 iscritti.

ACCREDITATO PER: MEDICO CHIRURGO (tutte le discipline) e ODONTOIATRA, INFERMIERE, FARMACISTA, PSICOLOGO, BIOLOGO.

E’ previsto per il giorno 28 il rilascio dei crediti formativi per AVVOCATI.

E’ attività didattica elettiva per tutti gli studenti iscritti alla facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Salerno

Iscrizioni ai fini ECM: La iscrizione può essere effettuata on line sul portale dell’Ordine dei Medici http://www.ordinemedicisalerno.it/Web/Views/Eventi/Corsi.aspx

 

In allegato il Programma completo.

Allegato: Convegno Salerno 26-28 ottobre sulla Sanità Penitenziaria.pdf (2078 kb) File con estensione pdf
Torna nella pagina News

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

METODOLOGIE E TECNICHE PER LE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE - CORSO DI FORMAZIONE AZIENDALE
Il corso, attraverso le tematiche trattate, si propone di rafforzare nei partecipanti le competenze relative alle attività realizzate dall’ASL Salerno sui territori finalizzate alla diffusione di sani stili di vita. Nello specifico l’intervento ....
mer 09 apr, 2025
MASTER DI II LIVELLO in LEADERSHIP AND DIGITAL TRANSFORMATION VI Edizione DAOSan
Online il nuovo bando al link : https://web.unisa.it/didattica/master/ bandi
mer 15 gen, 2025
MASTER DI II LIVELLO RISK MANAGEMENT & TRANSFORMATIONAL LEADERSHIP IN HEALTHCARE ORGANIZATIONS
ONLINE IL BANDO DELLA XX EDIZIONE AL LINK : https://web.unisa.it/didattic a/master/bandi
mer 15 gen, 2025
Corso di formazione "Privacy nella sanità: tra principi generali e applicazioni pratiche". informativa
Formazione obbligatoria in ambito Privacy come da Reg. UE n. 679/16 (GDPR). Programma formativo composto da 6 moduli della durata complessiva di 150 minuti.
gio 12 dic, 2024

Eventi correlati

"Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: un modello di lavoro inclusivo nel Dipartimento di Salute Mentale - II edizione
Data: 24-09-2024
Luogo: Sala Convegni P.O. Martiri di Villa Malta, Sarno
Il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare: un modello di lavoro inclusivo nel Dipartimento di Salute Mentale - II edizione"
24 Settembre - 22 ottobre - 19 novembre - 17 dicembre 2024 ore 8:00 - 17:45
Sala Convegni P.O. Martiri di Villa Malta, Sarno
Evento ECM Regionale "Educazione Emozionale per costruire Sane Relazioni"
Data: 11-09-2024

In questa pagina

  • News
  • Comunicati
  • Avvisi
  • Salute
  • Benessere
  • Emergenze
  • Ambiente
  • Covid-19

Valuta questo sito

ASL Salerno
ASL Salerno
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio On Line
Recapiti e contatti

Via Nizza, 146 - 84124 Salerno (SA)

PEC protocollogenerale@pec.aslsalerno.it

Centralino 089691111

CUP 0892875028

P. IVA 04701800650

  • URP
  • Mappa del sito
  • Scrivi alla ASL
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Note legali
  • Responsabile del procedimento di pubblicazione
Logo linee guida di design per i servizi web della PA

Il sito istituzionale dell' ASL Salerno è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eSANITA'